ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] a Milano in quel tempo il collegio dei monetieri era composto di 44 persone divise sec. XVI l'arte della medaglia fiorì in Germania per opera di artisti, di eccellenti incisori, continua anche in questo campo la tradizione coniando medaglie, sia per ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] il giuoco fiorì nel Rinascimento e in quel periodo la superiorità italiana si affermò anche in questo campo.
Il giuoco invece
Al n. 15, infine, si dà un elegante "due mosse" dei fratelli May. Chiave: c4−c5.
Bibl.: La letteratura relativa agli scacchi ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] , compreso lo spazio di separazione, circondante la fossa; quelle deicampi per bambini occupano uno spazio di mq. 2 compreso detto , necessarî a coltivarvi i fiori che la pietà dei superstiti depone sulle tombe dei trapassati, si scelgono spesso ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Comunale, contiene un archivio musicale dei più preziosi d'Italia. Così tutte le arti fiorirono all'ombra della basilica eretta del romano Pasquale Belli.
Nulla d'importante avvenne nel campo dell'arte nel primo sessantennio dell'800; ricongiunta l' ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] coriacee, con tre nervature principali ben marcate. I fiori sono piccoli, biancastri, disposti in cime ascellari pauciflore: , che andava differenziandosi in altri campi della chimica organica, cioè alla classe dei cetoni. Weyl (1868) espresse lo ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] in due piani, espediente che spezza completamente l'unità del campo da decorare. Lo stile riflette l'evoluzione dell'arte dall dal sec. IV seguono lo sviluppo dell'industria dei bronzi incisi fiorita a Preneste. Le iscrizioni vicino alle figure sono ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] ridenti giardini e campi di giuoco. La città si è andata espandendo, al di là della cerchia dei bastioni, in tutte l'arte alla corte dei Savoia; localmente, per quanto sempre vi si sia svolta una notevole attività artistica, non fiorì mai una scuola ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] al più, dire con arguzia che Omero era l'aedo dei re, Esiodo quello degli agricoltori (Dio Chrys., II, Λέσχα sono prova che appunto nel campo greco, come nel romano, ha sua Angelo Maria Ricci (La georgica de' fiori e altri poemi); Carlo Tedaldi Fores ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] piccola isola rocciosa, che miracolosamente si copre d'oro e di fiori; ma celebra anche la solennità e lo splendore delle feste e e cosmopolita. Alla neutralità politica corrisponde in campo religioso la tolleranza dei culti. Delo non è più l'isola ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] di 35.105 abitanti.
Nel campo economico, agricolo-industriale, Ascoli, Ascoli, e con essa tutto il Piceno, cadde in potere dei Romani. Fra il 91 e l'89 a. C. essa Lat., I, 11, p. 49). Nuovo fiore acquistò Ascoli durante la guerra civile, e ancora ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...