VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] poetica del verso e la psicologia dei personaggi. Da ricordare ancora il Hoa Tien ("La carta a fiori") di Nguyên Huy Tu (1743- proiezione. Il loro impegno si concentrò soprattutto nel campo dell'esercizio, mentre l'attività produttiva si ridusse a ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] in Italia, e specialmente nella Valle Padana, fiancheggiano i campi coltivati.
Analogamente alle fustaie, i cedui possono essere puri, nel senso primitivo della parola.
Il culto dei boschi sacri fiorì presso quasi tutti i popoli dell'antichità. ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] 'esercito decorava solennemente chi nel campo aveva salvato la vita a fu data a Marco Varrone dopo la guerra dei pirati e a M. Vipsanio Agrippa dopo la .
Medioevo. - Dai serti di alloro o di fiori misti a fronde usati dagli antichi, vennero prese dai ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] uomini, che, riuniti in civile consorzio, attendono al fecondo lavoro deicampi.
Nel mito, D. era figlia di Crono e di Rea, - s'intratteneva in un prato in compagnia delle Ninfe, cogliendo fiori e intrecciando corone, in un momento in cui ella s'era ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] seconda metà sotto la pressione dei pubblici poteri invadenti il campo religioso, per essere poi travolto suore di clausura, tranne poche eccezioni, sono in decadenza, mentre fiorirono dal sec. XIII al XVIII, dando grande impulso alla vita mistica ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] questi fossero antichi esempî di volgare o fiori di lingua.
Poiché l'azione riformatrice della l'unità si rompe nel campo degl'interessi materiali; altre volte esse. Tipico poi è il caso della confraternita dei Senussi (v.), la quale verso la metà ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] culto si riunivano i fedeli ebrei.
Nel primo dei significati, cioè in quello di "comunità giudaica di solito consiste in motivi stilizzati di fiori, piante e oggetti di culto, una delle più importanti nel campo dell'archeologia ebraica. Un' ...
Leggi Tutto
MAIS
Mario BONVICINI
. La voce dell'uso comune, granoturco o granturco, è impropria. All'epoca in cui in Italia si conobbe questo grano, nel 1800 circa, era comunemente usata dal volgo la parola "turco" [...] Zea della famiglia Graminacee. È pianta annua monoica a fiori diclini: gli staminiferi riuniti in un'infiorescenza a pannocchia residuo della coltivazione, specialmente dei pedali delle piante che restano sul campo, raccogliendoli e bruciandoli. Un ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] estetica. Fenomeno non dissimile è quello che, in un campo diverso, si verifica per quegli elementi decorativi che si fiore costituiscono il motivo predominante della decorazione dei capitelli e dei fregi; le ghirlande naturali di fogliami, fiori ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] . A Dinant e a Liegi l'industria, attestata fino dal sec. X, fiorì specialmente dal sec. XII in poi e raggiunse il suo apogeo nella seconda metà invece fu la produzione in altri campi, se si eccettua quella dei piatti dove tuttavia continuano le forme ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...