Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] si ebbe ancora ai tempi dei Parti e dei Sāsānidi. In India l'adorazione possa scongiurare la sorte. La magia fiorì quindi rigogliosamente accanto all'astrologia, a base delle loro ricerche nel campo della religione babilonese e assira nella forma ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] alla compagnia, o anche senza, fiori la commenda che poi doveva influire , le condizioni e le necessità dei viaggi e dei commerci nell'Oceano Indiano crearono fra Indie occidentali, che estende il suo campo d'azione sulle coste occidentali dell'Africa ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] dal fruttosio, nel nettare di molti fiori e quindi nel miele. In piccola come si è detto, per analogia con l'anello dei lattoni. Ma ricerche recenti fanno ritenere che il ponte e di birre speciali, e nel campo industriale, sempre nella forma liquida, ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] fu considerato come extraurbano, e perciò fu adibito a sepoltura dei poveri come campo comune (cfr. Hor., Sat., I, 8). Il dal Mau, a causa delle sue decorazioni, una serra di fiori; e i cosiddetti Trofei di Mario, nella piazza Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] se ne lasciò dominare anche nel campo politico, sacrificando loro e la convenienza per la intensa vita culturale che fiorì allora in Inghilterra e che , nonostante il suo ideale di un governo all'infuori dei partiti, si trovò a capo di un partito. E ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] il colore dei semi.
Comprende 150 specie, la maggior parte originarie dell'America tropicale; alcune specie a fiori gialli sono per coltura non solo negli orti, ma anche in pieno campo, come secondo prodotto, consociati col granturco, coi piselli, ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] parenchima carnoso nel quale sono sparsi dei fasci fibrovascolari, più numerosi nella parte , acute, membranacee, le quali racchiudono un fiore, che consta di 2 glumelle, 2 minute perciò di grande importanza mietere un campo di canna in questo miglior ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] della preda che non si voleva conservare, Mario, in presenza dell'esercito coronato di fiori, l'incendiò di sua mano in onore degli dei. L'ubicazione del campo di battaglia è assai discussa. Per alcuni le due battaglie avvennero nello stesso luogo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] accuse mosse ai d. sopra ricordati, dei quali è stato impedito, temporaneamente o nella Lippia dulcis; dalle foglie e dai fiori è stato estratto un composto di formula Questi diidrocalconi hanno un potenziale campo d'impiego (chewing-gum, dolciumi ...
Leggi Tutto
Nato presso Lione il 22 gennaio 1775, morto a Marsiglia il 10 giugno 1836, dotto ricercatore in molti e svariatissimi rami del sapere, soprattutto nella fisica e nella matematica, celeberrimo per la scoperta [...] una fanciulla vista la prima volta nella luce del crepuscolo coglier fiori presso un ruscello; amore che egli narrò a sé stesso , nel campo delle matematiche pure egli diede una dimostrazione dell'uguaglianza dei volumi dei poliedri simmetrici ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...