LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] Finlandia) è rilevantissima nel campo della metallurgia, della chimica Leningrado.
La manovra d'investimento da parte dei Tedeschi si svolgeva su tre direttrici: artiglieria. Il primo inverno di guerra "fiorì nelle tenebre e nel freddo"; il secondo ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] cultura, per l'ambiente studioso che vi fiorì dalla metà del Settecento fin quasi a dei Filopatridi, si segnalarono in patria e fuori (l'Amaduzzi e Girolamo Amati a Roma) soprattutto nel campo dell'erudizione antiquaria e dell'epigrafia; in quel campo ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] 1992).
Approfondite ricerche nel campo dell'ottica e della prospettiva dei templi dell'Uovo (1956), dell'Isola dei Morti (1974-80), delle Impalcature della Sistina (1981); dei . Zurlini, Fabrizio Clerici o i fiori di cenere, Reggio Emilia 1976.
Scritti ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] interpretò le proprie creazioni, affermandosi anche in questo campo per efficacia e originalità e trasformando in punti di nel 1970 con Acqua azzurra acqua chiara e nel 1971 con Fiori rosa fiori di pesco. Dopo la rottura con Mogol, gli si affiancarono ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] del Wechsel e la nuova del Semmering, fiorì presto sopra gli altri centri rurali vicini ( passò nel 1192 sotto il dominio dei Babenberg, il duca Leopoldo V, reale e imperiale; nel sec. XV fu campo delle lotte tra l'imperatore Federico III e suo ...
Leggi Tutto
PISTOIA (XXVII, p. 426; App. I, p. 941; II, 11, p. 554)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le gravi ferite infertele dalla guerra (26.000 vani distrutti), la città si è rapidamente trasformata e ampliata. [...] 000) predominano ancora. Nel campo agricolo sono stati potenziati (specie attorno a P.) i vivai di piante da fiore, da frutto e da autostazione è stato aperto il Centro nazionale permanente dei prodotti artigiani selezionati per l'esportazione. È ...
Leggi Tutto
Motivo architettonico, la cui linea fondamentale è un angolo acuto; può servire a caratterizzare un edificio, che si dirà monocuspidale se termina con una sola cuspide, bicuspidale se con due, tricuspidale [...] a frontone acuto e sugli spigoli fiori cruciformi, gattoni o foglie rampanti.
quali regge la famosa Madonnina. Nel campo dell'architettura moderna ricordiamo il pinnacolo Antonelli, e le cuspidi coniche dei quattro campanili fiancheggianti la facciata ...
Leggi Tutto
. Il nome significa, etimologicamente, "operazione chimica", ma esso è stato usato, a partire dal 1937, negli Stati Uniti (chemurgy), per indicare la ricerca chimica applicata all'utilizzazione dei prodotti [...] sfruttamento in tutte le sue parti, radici, steli, foglie, fiori, ecc. Il pioniere della chemiurgia in un certo senso, è cui studî e ritrovati hanno avuto in America ampio consenso nel campo industriale ed agricolo.
Bibl.: Wh. McMillen, New riches ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Cariofillacee, tribù Lichnideae, rappresentato da due specie, di cui una comunissima è l'A. githago L. (volgarmente gittaione, mazzettone; fr. nielle des bleś, sp. neguillon, [...] ted. Kornrade, ingl. Corn-cockle), pianta annua dai bei fiori porporini, che ricordano quelli dei garofani spontanei, molto comune nei nostri campi a cereali. I semi piccoli, tubercolati, contengono un principio acre e velenoso, e se mescolati in ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] l'Illuminismo, cioè 'la cultura dei lumi', che vuole rinnovare in modo deciso tutti i campi del sapere: da quello filosofico suoi genitori, e passerebbe i suoi giorni tranquilla a vendere fiori nella sua piccola bottega. In città però ci sono molti ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...