Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] — come trasposizione nel campo economico e produttivo di uno dei punti centrali della pedagogia gesuitica dall’Istituto prima della Grande guerra, che sono poi due autentici fiori all’occhiello della sua storia: la missione Gerola e le ricerche ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e Luna rossa (1951) entrambi di Fizzarotti. E varie altre case fioriscono nel periodo, spesso per un film o due. La stagione d dei registi meridionali muti. Dalla riscoperta, polemica o affascinata, dei centri storici, si passa a una messa fuori campo ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] statua.
Si presenta qui l'occasione di una prima estensione del campo dell'estetica, che è invero la più notevole e anche la la natura ci offre le sue bellezze, un fiore, un paesaggio, o anche, sul fondo dei mari, un corallo. Questo semplice fatto, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di antefissa a testa femminile sormontata da nimbo tra due fiori di loto: un esemplare da Fratte mostra già un 1939. Piccola plastica da Capua: G. Patroni, Catal. dei vasi e delle terrecotte del Museo Campano, iv, Capua 1899-1900, p. 448 ss. Pendagli ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] un adulto o un ragazzo, un laureato o un lavoratore deicampi e delle officine. La cultura organizzativa, cui il modello organicista e addobbata con candide tovaglie ricamate, colorati fiori freschi, disposti accuratamente in piccoli mazzetti lungo ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Chiesa monofisita restò padrona del campo e ottenne il pieno riconoscimento da parte dei dominatori islamici. Moltissimi Greci Melodia, Gea con un velo ricolmo di frutti e di fiori (Cairo, Coptic Mus.). Ai soggetti iconografici più comuni apparteneva ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] i maggiori risultati in alcuni campi specifici quali: l'adozione e la diffusione dei numeri indiani (malgrado la già ma presto tradotte in persiano, contengono numerose annotazioni su fiori, frutti, animali e uomini della terra che stava conquistando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Oenothera lamarckiana (detta anche rapunzia a grandi fiori), incrociando due ceppi e osservando nella discendenza , sviluppo ed evoluzione. All'inizio del XXI sec. uno deicampi di ricerca biologica in maggiore crescita, noto cripticamente come 'evo ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] pizza, al pane, ai fiori, al restauro e alla tinteggiatura Sicilia, o di braccianti africani nei campi di pomodori del Casertano, sono stati porte all’esogamia: nel 2011 il 30,3% dei matrimoni misti sono stati celebrati nelle regioni del Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] innovazioni venissero apportate nel campo della metallistica presso le corti dei sovrani o dei capi. Di grande Alstad e Dynna nella Norvegia meridionale. Lo stile di Ringerike fiorì nel 1000-1050 e venne gradualmente sostituito dallo stile di ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...