EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di reminiscenze classiche: Pozzuoli, i Campi Flegrei, l'antro e il letterari si veda D. A. Gandolfo, Fiori poetici dell'eremo agostiniano, Genova 1682, pp Bergamo 1903, pp. 789-815; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1908-12, ad Indicem; H ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] del blu e dei suoi derivati. A partire dai secc. 12° e 13° il blu venne utilizzato frequentemente nel campo dell'a. e giovani fanciulle, collegato con un giardino, dove si coltivavano i fiori per i profumi del califfo. Una vera e propria gerarchia di ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] conosciuti appartengono ai trilobiti, un gruppo di artropodi che fiorì nei mari a partire dal Cambriano inferiore fino al pronunciata anche nel piano orizzontale, i campi visivi dei due occhi possono sovrapporsi anteriormente e posteriormente ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dei tradizionali orientamenti conservatori e radicali e, a differenza della seconda fase, è tornato a fiorire idea anarchica e anche a dare ad essa nuove prospettive in campo artistico e scientifico. Fra questi intellettuali alcuni furono scrittori di ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , come nel caso di Vahanavank', del 911, suddivisa in campate da una serie di archi trasversali. Non erano escluse neppure le ° e il 13°, fiorì una scuola locale di architettura (aulica e tesa alla ripetizione dei grandi modelli dei secc. 6° e ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] i progressi più importanti in questo campo. Se la morfina, per molti secoli tutte le droghe di uso voluttuario. Nella maggior parte dei paesi occidentali più dell'80% della popolazione adulta ammette le foglie e i fiori essiccati di varietà della ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] 144, XXVII 130-132). Inoltre, in Fiore XCVIII 2 è ricordata la Santa Chiesa esposta all'assalto dei lupelli che approfittano della sua scarsa difesa; per tutto quello che rientra nel campo naturale una vasta e impegnativa responsabilità come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] le distanze dal suo pupillo, lasciando libero il campo per uno dei due nuovi prefetti del pretorio, Ofonio Tigellino, considerato una Roma decorata con bandiere, fiaccole, ghirlande e fiori, incoronando Tiridate inginocchiato dinanzi a lui in una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] Se Filolao è forse il primo autore di questo gruppo, Archita, che fiorì a cavallo del secolo, è forse il più brillante. Oltre che costituzione delle diverse discipline e alla delimitazione dei rispettivi campi. Dato che le scienze matematiche avevano ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] preparato adeguatamente la strada dei successori, in particolare nel campo della morfologia, dell'anatomia ad alcune viscere che non possono vivere senza utero. Le uova corrispondono ai fiori, il seme al seme, le estremità ai rami e alle fronde" (De ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...