CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] a Osvaldo quando scesi dal ring dopo aver conquistato il titolo italiano novizi dei pesi piuma. […] "Ah, va bene. E chi di noi due stato tenuto prigioniero, dopo la Liberazione, in un campo di concentramento statunitense a Coltano, vicino Pisa. Queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] insieme con lui innaffierei i fiori, taglierei i cespugli, poterei gli alberi. Farei un mazzo di fiori per mia moglie. Poi tra i covoni dei tappeti e ce la godremmo fino all’ora della bistecca e della cotoletta. I contadini tornano dal campo, con le ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] (con tanto popolo e tanti fiori) ma specialmente trasmettergli quanto mi sostenitore dell'ortodossia in campo dottrinale e disciplinare 482 santi, superando così di gran lunga la somma dei santi elevati all'onore degli altari dai suoi predecessori ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di Giobbe, del 1837, e un volumetto di Fiori biblici, in occasione di nozze (M. Parenti, n. 1, 337, 340). Ma la spedizione dei Mille, con le nuove prospettive che essa offriva al Garibaldi "quanto splendido nel campo di battaglia, altrettanto inetto ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] allo stesso tempo tutti e tre questi campi.
In virtù del loro dualismo, gli dèi aztechi avevano il potere di provocare e sperimentate qualità terapeutiche. La yolloxochitl ('fiore del cuore', Talauma messicana) ha fiori a forma di cuore ed era ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] '8 giugno in Ondine, alla presenza della regina Vittoria e dei suoi ospiti: lo zar Nicola I ed il re di il soggiorno romano tra tripudi di fiori e serenate improvvisate. Le stesse accoglienze dall'Occidente europeo, nel campo del balletto.
Dopo la ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] Raparo (Pz), [juˈridːɪ] «fiori di zucca»; a San Mauro Cilento ( /m/ (lenizione postnasale): [ˈkambo] «campo», [ˈtando] «tanto», [ˈange] «anche ben il 29,8% in Basilicata; mentre quella dei parlanti che dichiaravano di usare «sia italiano che dialetto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dei doveri.
La sua indipendenza e curiosità intellettuale e un quadro piuttosto sconfortante nel campo cocomero, in Linea d’ombra, 1993, n. 80, pp. 5-6; S. Fiori, Il ragazzo che non volle farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor], in La Repubblica, ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] ’epidemia di tifo. Razionati i pochi generi disponibili, fiorì la borsa nera, presto organizzata in grande stile, del 1980, estende ora il suo campo di interessi agli introiti derivanti dal riciclaggio dei rifiuti e altre attività illecite, con un ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] e altri, 2002). Piante transgeniche che esprimono uno dei geni cry sono state introdotte in agricoltura (non in facilmente all'ambiente e persistere in campo almeno per la durata di una antagonisti sono stati applicati su fiori di fragola, melo e pero ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...