La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] con nubi, pioggia e lampi sulla testa, mentre si erge sopra un campo pieno di semi di cocomeri, squash, cotone, zucche e di chicchi di con una tintura bianca ricavata da questi fiori.
La relazione dei quattro fiori con la fertilità valeva anche per la ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] utilizzo, da parte degli organismi, dei ritmi circadiani come 'orologi consultati continuamente'. Le api visitano ogni fiore in un'ora diversa del essere in fase tra loro. Sebbene sia un campo di indagine recente, vi sono già prove significative che ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] dei due mezzanini del piano superiore, affrescati da F. Lauri, G. Dughet e L. Garzi (Boisclair, 1976, p. 7); tra il 1675 ed il 1676 dipinse i putti sugli otto specchi che adornavano la galleria, collaborando con i pittori di fiori nel campo della ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] si fa nei film e nelle pagine dei libri. Racconta dunque, in piccoli quadri stoffa; le barelle e i lettini da campo che enfatizzano il ruolo dell’assistenza; le immigrati indiani mentre sono impegnati a vendere fiori: le sue immagini li sfumano e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] di sottopassi e sovrapassi, mascherati con fiori e alberi, erano previsti là un nuovo corso. Importante, in questo campo, fu l'attività svolta, a fianco fu il più lento dai Giochi del 1956.
Le gare dei 5000 e 10.000 m furono segnate anch'esse da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Newton negli anni Dieci divise in pratica la comunità dei matematici in due campi avversi (la metafora militare è voluta), con la la rappresentazione spaziale dei fenomeni era centrale; per esempio, la geometria differenziale fiorì in entrambe le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] la capitale Chang'an (l'odierna Xi'an) fiorì come centro internazionale ove si affollavano ambasciatori, missionari, in campo astrologico; il concetto di segno zodiacale era già presente nel Calendario Jiuzhi, ma la lista completa dei nomi è ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] più antica e diffusa di tutte le droghe. Nella maggior parte dei Paesi occidentali, più dell'80% della popolazione adulta ammette di meno. Il termine marijuana designa le foglie e i fiori essiccati di diverse varietà della specie Cannabis sativa, il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] d’archi in parti reali. In Fiori di ghiaccio sono impiegati otto violini intona: «Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa».
Ma religiosa
Degli inizi degli anni Novanta è uno dei lavori maggiori di Castiglioni: Cantus planus in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] completamente ricoperto di fiori;
nella sala risuonano canti e musiche.
Per prima cosa dobbiamo cantare inni agli dèi
con parole rispettose società descritta nei poemi omerici: abbandona il campo di battaglia perché non teme il disonore, disprezza ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...