Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] bow
I shot the Albatros.
È un vecchio marinaio
trattiene uno dei tre.
Per la tua barba grigia e l’occhio ardente,
Prostra, bella con indolenza come i fiori,
Il poeta che impotente maledice il XVI - Ultimo canto
Solo quel campo, dove io volga lento
l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] e ordinata, senza armi né eserciti né odi nazionali, con fiori, fontane e costruzioni ariose, dove i signori camminano invece di ’ambito economico il metodo utilizzato in quel campo, diventando uno dei padri dell’economia politica classica con Inquiry ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] bestie dalla stìa, riunì le loro otto gambe, come se facesse un mazzetto di fiori, le avvolse e le strinse con uno spago, e le consegnò in mano a mentre in campo creativo la sua attività si concentra sulla revisione linguistica dei propri testi per ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] di notte, 1956; Calciatore con i fiori, 1957), nella ormai matura convinzione che la a ostruire l'intero campo visivo, caratteristiche, queste ultime Roma (libreria Giulia), espose invece una selezione dei suoi lavori su carta, produzione che, in ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] religiose. Tra le varie sette fiorite in questo primo periodo e testimonianze peculiari del loro stile. Nel campo dell'arte e dell'architettura i siro-ortodosse: gli affreschi di Qar῾a Deyr e dei monasteri dei Ss. Sergio e Bacco a Qar῾a, di Mar ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] che si diffuse ampiamente anche in campo librario e che divenne una caratteristica evidente dei codici di maggiore lusso. Si tratta . 4°, ma fiorì con maggior vigore durante l'inizio del Medioevo (la c.d. epoca dei Vichinghi, 8001100), specialmente ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] Lontano dall'azione il campo del possibile e del è che resista e reagisca, fragili fiori a cui ogni lieve soffio è mortale di G. Savarese (da tener presente per quel che si dice dei corsi danteschi napoletani). Si veda inoltre: B. Croce, La poesia di ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] suo credere, " guardando a più largo campo e riportandosi a quel periodo dell'ultimo aver " richiamato l'attenzione sul caso particolare dei due grandi poemi di D. e di germe di lei si schiude e spunta il suo fiore; e non si può avere Omero senza le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Colombes, sede dei Giochi 1900 e del Racing Club de France. Si decise di rifare la pista e di aggiungere un campo per il rugby sui 1500 m in 4′05,5″. Ma l'Olimpiade non fu rose e fiori: nella prima finale belga, sui 5000 m, il 17 agosto, fu impegnato ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] socializzazione attivo anche in campo teatrale – dove egli una bella ragazza, o a un cigno, o a un fiore dall’altissimo stelo» (Nella farsa con soavità, in La , 1913) del medesimo Erik Satie – antesignano dei successivi dada e di Eugène Ionesco – e il ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...