DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] , capace non solo di un intenso lavoro sul campo, ma anche di sintesi teoriche originali.
Il D fiori delle varie specie, secondo quelle disposizioni formali e funzionali che aveva annotato, cercando anche di stabilire una rassegna percentuale dei ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] i., si enuclea una scala deicampi di ripresa, che vanno dal campo lunghissimo (un ampio panorama) al campo medio (uno spazio ristretto di movimenti di macchina come la gru o il dolly fiorì lungo tutto il corso del primo decennio del Novecento e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] tutte quante le maniere dell’erbe e de’ fiori e dei frutti imputriditi e corrotti nascere vermi infiniti:
nonne tempi abbondare, in altri andar ristretto, si raccordi che non i campi tutti sono di ugual fertilità, né tutti li grani meritano d’esser ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] casa torinese, con i cani, i gatti e i fiori amati da Marisa – ma senza figli, che decisero storia si ripeta con le tlc. Questo è uno dei motivi che mi hanno spinto, anche in momenti anni mi sono impegnata in questo campo, usando, tra l’altro, il ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] quale si trasferì nella contrada dei Balestrari sotto la parrocchia di S. Salvatore in Campo ed ebbe cinque figli: 136-143; F. Arisi, Gian Paolo P., Piacenza 1961; G. Fiori, La famiglia del pittore Gian Paolo P., in Bollettino storico Piacentino, LX ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] e il 9 nov. 1615 (con otto codicilli, l'ultimo dei quali redatto il 7 genn. 1619). Dall'ultimo testamento ( di un delizioso giardino, con piante e fiori esotici, un lago ricco di pesci, campo della anatomia, anche comparata, e dell'embriologia, campi ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Barbiano di Belgiojoso (ritornato dal campo di concentramento di Mauthausen-Gusen nel 1945. Alcuni dei suoi principali contenuti progetto degli uffici Alfa Romeo di Arese, a cura di L. Fiori - S. Boidi, con saggio introduttivo di F. Tentori, Milano ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] cui fece testamento, lasciando erede universale il padre: Fiori, 1992, p. 146), prima del 6 dicembre fondamentale in campo filosofico e teologico alla voce di V. Sanzotta, L. V., in Autografi dei letterati italiani, I, Il Quattrocento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] alimentare (scelta dell'edificio posto nelle immediate adiacenze di campi coltivati, sopra i quali cercare gli Artropodi di cui fiori, morfologie, fenomeni atmosferici, sonorità come i canti degli uccelli, contatto con processi produttivi dei beni ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] primo testo teatrale, I fiori del dolore, che sarà Il F. era intanto attivissimo nel campo dell'organizzazione culturale: fondò, nel direzione per due anni.
Nel 1961 il F. scrisse uno dei suoi drammi maggiori, quel Ritratto d'ignoto che andrà in ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...