ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] , Leoni e Kornmann, Roma 2006, con un saggio di F. Petrucci; Id., Il Palazzo Orsini a Campo de’ Fiori sotto la proprietà dei Pio di Savoia, in Strenna dei Romanisti, 2007, pp. 53-72; T. Kuehn, Fideicommissum and family: the Orsini di Bracciano, in ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] 1606, nel giugno successivo, a Roma, in Campo de’ Fiori, ne vennero bruciate due casse.
Nonostante le alte e 8 nov. 1588); Processi, 62-2; b. 77: Roberto Meietti; Consiglio dei dieci, Deliberazioni, Roma, R.3, c. 59v (29 nov. 1594); Dieci Savi ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] del F. presso la sua dimora romana, palazzo Orsini a Campo de' Fiori (Noack, 1915; Sricchia Santoro, 1974), che il cardinale tenne e la Madonna con Bambino e santi già nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Ariastasio a Rignano Flaminio. Il comporre ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] mutuata dallo studio dei monumenti antichi e dall’attenzione per le coeve esperienze elaborate nel campo del melodramma. tema deifiori associato alla figura femminile (Donna romana con ghirlanda di fiori, Modena, Antichità Molinari; Festa deifiori ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] fortezza di Civita Castellana. Ritornò a Roma, al seguito dei figli Cesare e Goffredo, ai primi di ottobre, con il Tor di Nona aveva la locanda del Biscione e ancora in Campo di Fiori quella della Fontana e quella della Vacca. Nel 1500 comprò per ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] presente alla cerimonia d’inaugurazione del Monumento a Giordano Bruno in Campo de’ Fiori. Tra il 1891 e il 1901 lavorò a Il Messia Sanpaolo; un altro esemplare è a L’Aquila, collegio d’Abruzzo dei padri gesuiti) e L’evangelista Matteo (T. P., 1990, n ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] teologi domenicani. Si dispose benissimo, fu condotto in Campo di Fiore e su la scala delle forche si disdisse de' Cicogna, 1382/L; 1629/III, c. 17; 2120: G.C. Sivos, Vite dei dogi overo Cronica veneta, III, cc. 168-173; Venezia, Arch. della Curia ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] allargando, con fervida e intensa operosità, il campodei suoi studi, numerosi altri lavori, riguardanti quasi ], pp. 288-309), testi francesi o franco-italiani (Ilsimbolo deifiori e un miracolo della Vergine in versi anticofrancesi del cod. 379 ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] nata anch’essa dal generale clima di insoddisfazione dei giovani artisti che a Roma, in particolare, Spadini - L. Djokic, A. N. Dal divisionismo al realismo (catal., galleria Campo de’ Fiori), Roma 1996; C. Terracina, A. N., in I XXV della Campagna ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] abbandonò gli studi per immergersi nel vivo campo delle costruzioni; lavorò come assistente edile presso poche note d’ombra e di colore chieste alle falde dei tetti e alle canne fumarie, alle cassette deifiori o ad un modesto motivo di ferro, ad un ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...