TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] Umberto I alla mostra internazionale della Festa dell’arte e deifiori, che nel 1896 proiettò Firenze nel pieno del dibattito europeo alla Biennale veneziana del 1907.
Del 1908 è Bambini in un campo di grano, in cui la fusione tra figura e ambiente è ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] Anche il padre dell'H., Giuseppe (1692-1763), si distinse in campo culturale, sia pure su un diverso piano. Egli, che faceva uso e disegni, gran parte della quale è oggi uno deifiori all'occhiello della Biblioteca comunale Planettiana di Jesi, ed è ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] direttore generale dell’Italcable, azienda operante nel campodei servizi per le telecomunicazioni. Il nonno materno libro delle peonie arboree, Torino 1997; Il libro delle peonie. I fiori, le piante e i giardini, ibid. 1997; Il libro delle peonie ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] a Gessolungo / ora piangono, i signori, / e gli portano deifiori»). La chiusa, di tono solenne, era invece nel segno celestiale con accresciuta nettezza la sua vocazione alla ricerca sul campo. In giugno partì per la Spagna assieme al Cantacronache ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] Paolo IV gli conferì il comando militare della Piazza di Campo de’ Fiori (Roma, Arch. storico Capitolino, Arch. Orsini, I, fu nominato da Pio IV governatore di Ascoli e capo del consiglio dei Cento e della Pace (Weber, 1994). Il 9 ottobre dello ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] 1719 uscì il primo frutto delle sue ricerche in campo botanico, l’operetta Catalogi stirpium agri Bononiensi prodromus, del metodo tassonomico di Tournefort, fondato sulla diversa struttura deifiori, era attribuita da Monti in primo luogo alla sua ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] ’adeguata ricognizione critica la produzione di Piazzetta nel campodei Crocifissi da processione: risale sicuramente al 1703 ( lungo trova posto un paffuto amorino in atto di dispensare fiori; i satiri poggiano su volute issate sulla schiena di ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Roma presso la madre.
Nella piccola corte di Campo de' Fiori giunse improvvisa la notizia della tragica morte di Pier , in Aurea Parma, XLV (1961), pp. 64, 66 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; VI, ibid. 1963, p. 93; E. Nasalli ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] Caffarelli, Paolo II ordinò la confisca dei beni di Antonio Caffarelli e incaricò della faccenda il G., che ne sigillò il granaio e fece trasferire il frumento nella casa dell'Annona di Campo de' Fiori. In diverse altre occasioni al G. fu affidato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] anche fra F. Crispi e il Vaticano per l'erezione in Campo de' Fiori a Roma della statua del filosofo nel luogo in cui era stato 1929.
Il 29 giugno 1880 aveva sposato a Milano Augusta dei marchesi Trotti Bentivoglio, dalla quale ebbe un solo figlio, ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...