SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] iscriverlo a un liceo pubblico, ma grazie all’alta media dei voti il preside del Nazareno propose un’esenzione e in faceva più scoperta. Nel 1993, per Rizzoli, vide la luce Campo de’ Fiori, resoconto di un viaggio a Casarsa del Friuli sui luoghi di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] la spezieria e il banco di prestito a Campo de’ Fiori, cui in seguito si affiancarono l’allevamento e ), I Massimo, Roma 1954, pp. 13 s., 17, 21; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 417 s., 917; IV, 2 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] l'agosto e il settembre 1229, con la discesa in campodei contingenti armati del M. e di Corrado. Anche se le Pontremoli 1988, nn. 38, 97-99, 124, 217, 219; G. Fiori, I Malaspina. Castelli e feudi nell'Oltrepo piacentino, pavese, tortonese, Piacenza ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] un primo tempo presso il palazzo Orsini di Campo de' Fiori. Il 17 marzo prestò giuramento come comandante di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] dell'inaugurazione del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
Negli ultimi anni il M. continuò le con cui Leone XIII volle dare una risposta da parte della Chiesa alle esigenze dei tempi moderni.
Il M. morì a Bologna il 9 genn. 1895.
Fonti ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] ). La sua intensa attività di banchiere (esercitata in un banco a Campo de’ Fiori) attraversò peraltro una crisi piuttosto seria intorno agli anni Ottanta, come rivela lo scrittore Sigismondo dei Conti (Storia de’ suoi tempi, dal 1475 al 1510, a cura ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] numerosi manoscritti che ci trasmettono uno dei testi più interessanti delle nostre origini e che è stato considerato anonimo fino al secolo scorso: il Fiore di virtù. Si deve a Carlo Frati il merito di avere sgombrato il campo da tutta una serie di ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] sovente della Scuola di Pinerolo, dove si esercitava al campo ostacoli Tancredi Di Savoiroux.
Poco prima della Grande eroiche, Amor di Patria, Giudice e Padre, La Canzone deifiori. Si tratta di pellicole a soggetto equestre-sentimentale, dove il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] dei Lincei, come il medico Johannes Faber, che in una lettera a Federico Cesi del 24 dicembre 1625 ricordava come Sacchetti avesse ospitato nel suo palazzo in Campo de’ Fiori del 1629 per trattare la questione dei grani con il nuovo viceré, Fernando ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] veniva modificata la quota d'imposta dei solai per ricavare un maggior numero di piani.
Tra queste si ricordano le sopraelevazioni dell'edificio di proprietà del conte A. Alborghetti nella piazza di Campo de' Fiori e del palazzo Vicentini in via ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...