FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] a Monterotondo e nelle chiese dì S. Sebastiano in Campo Vaccino, S. Croce dei Lucchesi, S. Anastasia.
Carlo ebbe otto figli, facciate della villa (aquile e draghi di travertino), nel giardino deifiori (1688) e nel casino (1702). Inoltre lavorò nel ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] che abitavano nell’odierno vicolo del Gallo, tra Campo de’ Fiori e piazza Farnese, seguirono con profonda devozione l’ .
A musicare i 25 madrigali poetici Moscaglia convocò il fiorfioredei compositori allora attivi in città, o comunque a essa ...
Leggi Tutto
ORIGO, Clemente
Francesco Franco
ORIGO, Clemente. – Nacque a Roma in una nobile e numerosa famiglia, da Carlo e da Pauline Polyenctoff, il 27 febbraio 1855 (Origo, 1967, p. 165).
Fu scultore, pittore [...] un taglio fotografico, come se l’osservatore fosse sul campo di battaglia, nel mezzo della carica della cavalleria, accanto (bronzo).
Nel 1896, alla Festa dell’arte e deifiori, cinquantesima edizione della mostra della Promotrice di Firenze, espose ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] fecit", per cui si dovrebbe parlare di una simile attività da parte del fratello Luigi.
L'officina dei Dorico ebbe sede, fino al 1555, a Campo de' Fiori. Da quella data in poi comincia ad apparire nelle sottoscrizioni l'indirizzo "alla chiavica di S ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] appartenuti ad Antonio Salamanca, libraio milanese con bottega a Campo de' Fiori, attivo tra il 1530 c. e il 1553, si incentrò soprattutto sulle descrizioni di Roma antica e moderna e dei suoi monumenti. Nel 1648 ristampò la pianta di Roma di A ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] territorio orsiniano, da S. Pietro al Campo de’ Fiori) fu messa a fuoco dai seguaci dei cardinali Savelli e Colonna, e forse 1493 da cardinale diacono di S. Maria Nuova divenne cardinale prete dei Ss. Giovanni e Paolo (fu ordinato il 12 marzo, il ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] probabilità, avvenne nell'ultimo ventennio del Cinquecento.
Anche dei suoi figli si sono perse le tracce. Sappiamo solo che uno di loro, Bartolomeo, svolgeva attività di banchiere a Roma, in Campo de' Fiori, nel luglio 1578.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] nei primi anni del suo matrimonio, verosimilmente nel palazzo di Campo de’ Fiori. La morte di Sisto V, avvenuta il 27 agosto Medici, moglie di Cesare I d’Este; Laura d’Este, figlia dei duchi di Modena e moglie di Alessandro Pico duca della Mirandola; ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] si trasferirono da Subiaco a Roma, portarono con sé una parte delle copie del De civitate Dei e impiantarono una nuova tipografia presso Campo de’ Fiori, nel rione Parione, in un locale affittato dai fratelli Pietro e Francesco Massimo, ai quali ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] di Venezia Pomona, Girotondo e Malinconiaestiva (ubicazione ignota); nel 1896 concluse Fiori di campo, presentato con successo a Firenze alla grande mostra "Festa dell'arte e deifiori", acquistata dal re e successivamente donata alla Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...