TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] all’anagrafe come droghiere e residente a Milano in contrada deiFiori Oscuri, e di Margherita Pedrotti (1787-1859).
Si formò Nel 1861, con La lettura di una lettera giunta dal campo (Milano, Pinacoteca di Brera), Trezzini vinse il premio Mylius ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] una certa notorietà anche per la coltivazione deifiori e delle piante. Negli ultimi anni di pp. 147-153; F. Ruìz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, pp. 14, 53-55, 120 s.; G. de' Ricci, Cronaca ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] Vincenzo.
Pietro era sarto e aveva bottega nei pressi di Campo de’ Fiori. Dotato di un buon senso degli affari, fu il primo 1875, pp. 22-32, 61-65; Documenti inediti per servire alla storia dei musei d’Italia, II, Firenze 1879, pp. X nota 5, 161-170 ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] occupò anche della sala Regia in Vaticano nell’ambito dei lavori di ristrutturazione relativi al rifacimento dell’aula vecchia . seguì i lavori di costruzione del palazzo Farnese a Campo de’ Fiori, partecipando anche, con un suo disegno, al concorso ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] via Papalis e l’attuale via del Paradiso, tra Campo de’ Fiori e piazza Navona, proprio di fronte al sito atti notarili, l’uno del 7 genn. 1477 (Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, 1110, cc. 3v-5r) e l’altro del 2 giugno 1488 (ibid ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] marchese Niccolò Guidi di Bagno per controllare gli abusi dei militari e limitare il disagio delle popolazioni che si Domenico. Gli sposi abitarono a Roma nel palazzo di Campo de’ Fiori, dove risiedevano anche gli altri fratelli. Debole e malaticcia ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] zucchero, ibid. 1926; I fiori nelle diverse lingue: denominazione deifiori coltivati più comuni nelle lingue latina nei lunghi anni di intensa attività di studio e di sperimentazione in campo botanico, agronomico e floricolo.
La M. morì a Sanremo il ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] ultima città propagò con successo le dottrine della Riforma facendo dei proseliti, per cui venne in conflitto con un certo e poi arso (in quanto eretico riconciliato ma ricaduto) a Campo de' Fiori il 4 sett. 1553, dopo avere fatto un testamento nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] ebraici erano già stati dati alle fiamme a Roma in Campo de' Fiori. Quando la congregazione del Sant'Uffizio decise l'estensione del anche il suo appello al papa per ottenere un risarcimento dei danni: nel 1573 suo figlio Antonio - avuto da Pisana ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] fu condannato alla trireme perpetua, al pagamento di 55.000 ducati d’oro di Camera, alla confisca dei beni e alla pubblica fustigazione in Campo de’ Fiori.
L’estrema durezza della sentenza lascia intuire che il M. pagò di persona la volontà di Pio ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...