PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] Maria Immacolata (editrice della rivista Il Serto deifiori che negli anni ospitò varie sue composizioni interlocutore privilegiato per incarichi di un certo rilievo anche in campi che non erano di sua stretta competenza, come la biblioteconomia ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] l’attività più redditizia fu senz’altro il banco in Campo de’ Fiori, che il M. gestì insieme con il fratello di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitolini, 1104, c. 125r; 1109, cc. 492-433; 1110, cc. ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] ’infanzia: a circa cinque anni salì sul palco del teatro dei Fanciulli; a otto Michele Galdieri la mise in scena con le riviste radiofoniche cui prese parte: Bisarca, Chi sarà sarà, Campo de’ fiori, Rosso e nero, Gran Galà, varietà musicale di cui fu ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] preferì stabilire la propria residenza vicino a Campo de' Fiori.
Altro personaggio di cui riferisce al proprio a cura di A. Stella, Milano 1965, p. 4; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 611, 901; G. Bertoni, Poesie, leggende e ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] in sospeso, e non solo di natura politica, con la giustizia dei rispettivi Stati -, e li condusse ad Ancona; di lì passò in per l'erezione del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
All'interno della sua famiglia l'anticlericalismo del G ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] "maschere", tra festoni di fiori, frutta e ortaggi, nella tradizione locale dei "mascherari", ancora all'interno due pittori l'autografia di un'altra tela del ciclo, Ruth nel campodei mietitori.
Altra opera piacentina del G. è il S. Andrea condotto ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] Iscritto all'università di Torino, compiva regolari studi in campo mediconaturalistico, seguendo con particolare interesse i corsi di utile nella cura delle emorroidi e dei dolori reumatici e, unita con la polvere deifiori di acacia e di mimosa, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] al 1566:almeno non stabilmente. Il Sandonnini infatti trovò nei Registri dei battezzati della Parrocchia di S. Barnaba la nascita di una sua "ob non paritionem"; la scomunica fu pubblicata in Campo de' Fiori il 9 nov. 1567 e nel giugno 1568 il ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] a dimostrare l’assenza della sessualità e della fecondazione deifiori. Al trattato erano annesse undici dissertazioni, tratte dalle Gesner. Il maggior contributo di Pontedera nel campo delle lettere classiche venne dal volume Antiquitatum latinarum ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Battista (Giovanni Battista di Pio)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Fossombrone intorno al 1634, da Girolamo.
Dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria in Grottapinta si ha notizia [...] nel 1656 il M. abitava a Roma, nei pressi di Campo de’ Fiori, nel palazzo del cardinale Carlo Pio di Savoia, come membro cardinale Pio, nel cui palazzo risiedeva, dato che nell’inventario dei beni del porporato – redatto il 22 febbraio di quell’anno ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...