DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] città già da una settimana, venendo ospitata in campo de' Fiori, nel palazzo degli Orsini (si veda una segreto, Instructiones et relationes 2707 C; Ibid., ms. n. 10: Catalogo dei magistrati della Repubblica di Genova dall'anno 1332 in 1528, cc. 42v, ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] nei cui Atti è pubblicata una sua Memoria sopra la fecondazione deifiori doppi (VIII [1800], pp. 211 ss.). Nel 1790 fu nel campo della valutazione economica dei fondi rurali: le Regole teorico-pratiche, e rustico-legaliperfare le stime dei predi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Roma
Zelina Zafarana
Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] specie se si tiene conto che i Colonna non abitavano in Campo de' Fiori, si dovrà pensare ad un errore di lettura; "Colonna" Lateranense. Lo stesso B. si unì ben presto al piccolo gruppo dei riformatori, di cui nel 1402-1403 era eletto priore. E di ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] ambiente romano, Avanti c'è posto (1942)e Campo de' Fiori (1943), entrambi con A. Fabrizi protagonista e girò nel 1959il suo ultimo film, Gastone, una garbata ed ironica rievocazione dei tempi e delle figure del muto. Morì a Roma il 22 marzo 1965 ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista
Vittorio Bolcato
– Nacque intorno al 1560 in località ignota. Non è noto con quale maestro compì gli studi musicali. Matteo Claretti di Busseto, con una lettera del 25 ag. [...] la pubblicazione deiFiori poetici raccolti nel funerale del molto illustre e molto reverendo signor Claudio Monteverde… (Venezia 1644), curata invece dal suo omonimo. Nulla risulta pervenuto di una eventuale attività del M. in campo compositivo ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] il cui nome è giunto fino a noi soltanto grazie alla sua passione antiquaria. La sua casa di via dei Balestrari, presso Campo de' Fiori (il Lanciani ne ha anche indicato il numero civico., 37), costituì infatti una tappa fissa degli itinerari romani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] erano entrati nella città da porta S. Paolo e porta S. Sebastiano, fino a Campo de' Fiori. Dal medesimo anno il C. fu assunto nuovamente al servizio dei Senesi, che dovevano allora affrontare un poderoso esercito inviato contro di loro da Clemente ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Cesare
Giorgio Di Genova
Nacque a Livorno il 27 maggio 1830 da Francesco e da Luisa Massai. Fu allievo di E. Pollastrini, anch'egli livomese, nell'Accademia di Firenze. Nel 1848 partì come [...] .
Nel 1884 espose alla Società d'Incoraggiamento di Firenze Campo militare e Avanguardia, e all'esposizione di Belle Arti e nel 1900 partecipò al concorso Alinari con una Madonna deifiori.
Morì a Livorno il 14 maggio 1903, lasciando alcuni ritratti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] alloro poetico, ma teme "i balzi e i campi che ignorano gli Dei" (allusione a Bologna), e dichiara che preferisce di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: "il nome del bel fior ch'io sempre invoco e mane e sera" (Par. XXIII, vv. 88 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] ai progressi della virtù e dei lumi e che la grazia, l'immaginazione dirigano l'arte a quel fine e spargano i fiori sul sentiero che guida l' nella continua lor nudità»; rimaneva dopo di lui altro campo più vario, più interessante ed ameno, e questa ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...