FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] primo testo teatrale, I fiori del dolore, che sarà Il F. era intanto attivissimo nel campo dell'organizzazione culturale: fondò, nel direzione per due anni.
Nel 1961 il F. scrisse uno dei suoi drammi maggiori, quel Ritratto d'ignoto che andrà in ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] l'altro di identiche misure - ora nel santuario della Madonna deiCampi a Stezzano (Bergamo), tra cui un S. Simone e un con cani e cacciatori negli spazi liberi, strisce verticali con fiori e frutta, tavolette strette e lunghe con ritratti di servi ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] il mondo moderno.
Iniziò giovane l'attività in campo artistico: i primi quadri risalgono al 1915, d'arte moderna di Brescia) e Mazzo di fiori (1917-18; Roma, coll. privata, pubbl. di "rompere e superare la realtà dei sensi", fece per la prima volta ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] statunitensi, fu condotto in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa condivise uno studio in via Mario de’ Fiori, nei pressi di piazza di Spagna, tra gli altri Lo Strappo, uno dei primi sacchi che solo pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] diretto confronto con la statuaria dei lombardi B. Carlone e B. Orsolino.
Che per lavorare nel campo della scultura a Genova fosse formale: i ricchissimi capitelli corinzi, i festoni di fiori e di frutta dal rilievo pieno, dal disegno nitido ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] con l'eseguire copie da Federico Fiori, detto il Barocci (Vernarecci, p nel palazzo di famiglia in Campo Marzio (Fumagalli, 1994) a Fossombrone, si è voluto cogliere un'eco della pala dei Ss. Orso ed Eusebio di Ludovico Carracci, inviata nel ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] e amico del B., con il nome di Accademia dei Filomusi. L'una e l'altra ebbero una 'attività creativa del B., e non solo in campo musicale, con le numerose opere sacre e profane in verde prato di variati fiori cantano il Sesto libro delle Canzonette ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] apparve nell'unione provvidenziale tra il Papato e l'Italia e fiorì nella pietà, nelle armi, nell'economia, nelle arti", il cristiana) dell'Opera dei congressi.
Da un decennio l'attività del C. stava esplicandosi in vari campi ed era conosciuta ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] era piuttosto depresso: tra gli stanchi e impersonali ripetitori deiCampi o del tardo manierismo di G.B. Trotti (detto La Revue des arts, II (1960), pp. 98-100; G. Fiori, Notizie biografiche di pittori piacentini dal ’500 al ’700, in Archivio ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] una piazza del Campo mutila della sua torre e tratteggiata con fedeltà, la padronanza dei mezzi ormai raggiunta Chigi), realizzata per Flavio Chigi in collaborazione con Mario de’ Fiori, responsabile della natura morta, e in serie con le restanti ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...