GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Giovanni Battista e i manoscritti (gran parte dei quali conservati presso l'Archivio di S. Maria del Fiore) delle seguenti opere: Requiem a 8 voci ecclesiastica, dovette essere più evidente in campo teatrale, ove si avvalse della collaborazione di ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] si deduce che egli viveva a Roma, nella via dei Bergamaschi (ibid., p. 285). Il soggiorno romano al centro, tema ripreso da Giulio Campi nella Pentecoste di S. Sigismondo a giovani che hanno irriverentemente odorato fiori davanti all’altare per l’ ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] di botanica, come si evince dalla gran varietà di fiori e di frutti disseminati nei festoni della Loggia di Psiche la decorazione a stucco e a grottesche dei sottarchi e dei pilastri delle varie campate, nonché della parete di fondo, intervallata ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] sotto la direzione dell’architetto fiorentino Giovanni Fiori. La decorazione di Grottaferrata consta di una Campidoglio, in Strenna dei romanisti, XXX (1969), pp. 326-334); Barroero, 1998, pp. 366-384). L’affermazione in campo accademico ebbe come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] ed il 1915 egli frequentò la scuola dei capimastri all'istituto tecnico "Carlo Cattaneo" felicità di un Lembruch o di un De Fiori" (Persico, 1936: la fusione in bronzo anni Cinquanta i suoi interventi in campo architettonico. Tra questi, il soffitto ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] così un campo di tensione diplomatica e geopolitica, uno dei molti connessi al processo di attuazione dei trattati di salutati dalle evoluzioni di una squadriglia di idrovolanti e dai fiori lanciati dai balconi. Giunti alla stazione di Taranto, furono ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] e l'immagine che ne veniva restituita era quella dei cortei in gonne a fiori e zoccoli. Nei casi migliori era rappresentato come anni ’60 faceva il suo ingresso come critica d’arte nel campo della creatività» (Lonzi, 1981, p. 31). Ne era uscita ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] gusto profano e naturalistico della cultura cortese. Elimina fiori, animali, ornamenti; riduce il paesaggio ad aspre una cornice tripartita che ricorda la forma dei trittici trecenteschi, il campo pittorico presenta uno spazio unificato. Al centro ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] cui si sono salvate solamente Trincea, un lirico campofiorito, e Il ritratto del Capitano (Venezia, collezione privata Ginevra e Parigi); per la Biennale del 1938 dipinse uno dei quattro pannelli della rotonda e presentò numerose opere anche di arte ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] figure, e grandi e piccole, frutte, fiori, paesi (ne' quali talvolta fu in (Baldinucci). In altre parole tentò tutti i campi che si aprivano alla pittura di genere.
Trovata Il fatto è che il C. è uno dei primi, se non il primo, ad introdurre in ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...