PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] che la componevano erano detti «fiori» e ne furono pubblicati dodici essere nativo toscano.
Nel campo dell’epistolografia lasciò il memorie. Convegno internazionale di studi, Roma... 1995 Accademia nazionale dei Lincei, a cura di L. Bolzoni et al., ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] corrotti della gioventù fiorentina.
Nel campo specifico dell'arte dei suoni, non vi fu un aspetto suo tempo, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa-Barezzani, Firenze 1999; A. Fiori, F. L., Palermo 2004; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, VI, pp. ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] il soggiorno al Sud, il primo romanzo Uomini e amori, che risente dei tempi di guerra (è infatti la storia di due coppie nella Milano per la tomba: una semplice lastra di cemento, solo fiori di campo, nessuna fotografia. Di lì a poco, a Ferragosto, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] tele con soggetti ispirati all'Eneide di Virgilio, Enea entra nei Campi Elisi (Ottawa, National Gallery of Canada) e i Giochi canestro di fiori sulla testa degli spettatori. L'importanza dei due frammenti sta però nel fatto che sono uno dei rari ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] modello per un genere letterario che fiorì e si diffuse in tutta l’ precedente esperienza sul campo dell’autore.
Alcuni Un documento di A. P., in Milano, l’Ambrosiana e la conoscenza dei nuovi mondi, a cura di M. Catto - G. Signorotto, Milano 2015 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] In quegli anni il G. partecipò ai concorsi Fiori e fu premiato per quattro volte non consecutive Madonna di s. Luca raffigurato nel più canonico dei modi, il G. effigiò S. Ivo, cui algida quanto eletta maniera, nel campo della pittura sacra. I molti ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] gli fu fatale al momento della crisi economica dei primi anni Trenta.
In campo internazionale, l’unica occasione in cui egli Il banchiere, al tempo in cui nacque, crebbe e fiori la Banca commerciale italiana, Milano 1963; G. Montanari, Introduzione ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] il M. realizzò Studi di erbe e fiori, trenta disegni dal vero a penna su carta Monaco (H. von Graefe). In questo campo il M. rivolse un particolare interesse ai Accademia Carrara. Nel 1979, in occasione dei suoi settant'anni, si tenne una personale ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] in questo nobile campo della pittura attraverso Onofrio Boni…, s.n.t. (ma 1804); Memorie estere dei due quadri fatti in Roma per la cattedrale di Piacenza dal , I, Milano 1991, pp. 406 s.; G. Fiori, Nuovi documenti su G. L., in Strenna piacentina, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] il padre, inviato come procuratore al servizio dei canonici del duomo di S. Rufino ( una serie di putti con serti di fiori; e dipinse la Madonna col Figlio . Toscano, Pittura del Seicento in Umbria: un'indagine di campo, ibid., pp. 34, 52 n. 84; Id., ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...