TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Alemanni (ibid., Libri dei morti, 1677). La sua opera è ancora oscura: si è a conoscenza valentìa nel campo dell’architettura addirittura alla città di nascita, «dove il cielo benigno fa fiorire uomini di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] XXVIII, Bologna 1701 [?]; Corona di fiori musicali tessuta d'Ariette con varji Teatro Filarmonico, 1693; Armida al campo, dramma per musica, Ferrara, Chapel Hill 1959, pp. 150-152; Catal. dei maestri di Cappella ed Organisti dell'Accad. della ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] de De Pisis», dedicata specificatamente ai quadri di fiori, uno dei temi più frequentati dall’artista. Si tratta di opere , prima affittando su consiglio di Cardazzo un grande studio in campo San Barnaba, e poi acquistando una casa in San Sebastiano. ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Venezia, Arch. dell'Accad. di belle arti, Statistica dei pensionati dei Comuni, 1823, doc. cit. in Miotti, 1970-71 ritratti degli sposi per Fiori poetici per le faustissime ; soltanto in Italia non ebbe guari campo di lavorare, e dopo breve soggiorno ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Comune di Alba: nel 1218-19 egli fu dei pari di Curia in una questione fra tale Comune 1° marzo egli era di nuovo in campo contro Parma e, benché l'assedio XI-XII), Torino 1992, p. 148; G. Fiori, I "parenti" piacentini di Federico II di Svevia, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] molto attivo in campo sindacale, fece parte vitali di Bari. L'edilizia in rapporto al Sole. Il soleggiamento dei fabbricati nella città di Bari, ibid., n. 11-12, pp Pellegrinaggi al camposanto. La morte inghirlandata di fiori, ibid., 2 nov. 1933; A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] inframezzati da una grande corona di fiori.
Nel 1693 il F. fu a tempo pieno per il convento di Hradisko: dei lavori eseguiti tra il 1725 e il 1727 sono di decorazioni in stucco e ad affresco. Nel campo dell'illuminazione il F. andò oltre lo stesso ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo insperato di analisi politica.
Già il "diario" di viaggio (questo descrizione dei paesi sudamericani atlantici con le usanze e i costumi, con gli alberi rari od i fiori meravigliosi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Chiesa tesi a convalidare il potere temporale dei papi (S. Leone III papa che Cenni sull'inauguraz. del monumento eretto nel campo santo di Roma al prof. T. Minardi d'arte, V (1905), pp. 101 s.; Fiori d'arte all'Esposiz. marchigiana, Macerata 1905, p. ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] centro di San Fiorano si dà notizia di acquisti di case, corti rustiche e terreni da parte dei Polenghi negli anni napoleonica, il primato in campo caseario era stato assunto dal capoluogo ambrosiano, grazie all’attività dei suoi negozianti, dotati di ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...