DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] diventare tenente maresciallo di campo delle milizie dall'elettore ed immortale ... di fiori odoriferi colti dalle muse... Cicogna 3471 (Udine, 12, 33); cenni sullo stesso in Rel. dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] dell'interesse dell'artista per le arti decorative: un campo che lo vide aggiornare i principî della scuola d'ornato periodici del tempo e nelle testimonianze dei contemporanei, che hanno fatto fiorire aneddoti attorno al Monumento alle Cinque ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] La natura al presepe, pubblicata l’anno seguente con I fiori del Calvario, una raccolta di sonetti di argomento sacro; in situazioni di assedio, con la rappresentazione simultanea deicampi nemici. Anche la cornice editoriale utilizzata per la ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] oblazioni per i defunti, raccolte al campo dopo la battaglia (ibid., p. con figure femminili, putti e fiori ispirati alle quattro stagioni; di 1905 fu nominato socio, nella classe dei pittori, della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e nel giugno ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] candelieri, vasi con fiori, portelle, paliotti . 357-359, 362 doc. 5). Nel campo degli ornati esterni si menzionano gli stucchi disegnati s.; G. Borrelli, G.D. V. e i busti dei Santi martiri salernitani, in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1987a, ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] .
Questa scelta di campo tra gli schieramenti parlamentari deputati democratici, un progetto di federazione dei vari gruppi liberali, di cui egli . dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 294, 333; G. Fiori, Vita di A. Gramsci, Bari 1966, pp. 14, 59, 66 ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] anche il Paesaggio con cavalieri al galoppo e il Campo di battaglia, entrambi a Firenze in palazzo Gerini; degli abiti dei protagonisti.
Riguardo alle altre ‘specialità’ di Reschi, di cui scrive soprattutto Baldinucci, i dipinti di fiori e ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] forme collegate o nelle immagini di fiori. Ma Mella, acceso oppositore del che viene fatto di solito in questo campo, è precisamente che io cerco di Sulla sua tomba messicana furono incisi alcuni dei toccanti versi che Pablo Neruda scrisse per ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] disposto da Pio IV l'anno prima. Forse il campo specifico di intervento del M. fu quello librario, loro stemmi, a cura di G. Fiori et al., Piacenza 1979, pp. 273-277; G. Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italia meridionale, II, Napoli ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] l'appoggio delle famiglie di vassalli dei Lusardi e dei Granelli - e la bassa pianura tra 1250 ed il passaggio di Piacenza dal campo guelfo a quello ghibellino. Storia di un Piacenza 1979, pp. 43-52; G. Fiori, Le antiche famiglie di Piacenza e i loro ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...