ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] in italiano o in latino ricordati da Francesco Alessio Fiori (in Fantuzzi, 1788) è conservata nella Biblioteca comunale e conoscitori, specie di grafica, che fu uno deicampi di interesse collezionistico dello stesso Orlandi. In Fantuzzi (1788 ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] alle discipline alle quali si dedicò: il mazzo di fiori per l'arte dei giardini, la ruota dentata e la vite d'Archimede per il disegno e la pittura. Completano l'evocazione dei molteplici campi d'azione dello J. le rappresentazioni, in basso, del ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] con la locale Schola Piscatorum (cioè con la corporazione dei venditori di pesce) e illustre a Ravenna, a l’arcivescovo ravennate, schierato a tutto campo sul fronte imperiale germanico, si d’oro della casata, fiorì presso i Traversari un cenacolo ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Ascoli.
In effetti alle radici dell'astio dei due Del Garbo verso lo Stabili era il flagello della peste, e fiorì conseguentemente una vasta letteratura medica di di rilievo fuori dall'ombra paterna nel campo della patologia generale (la sua Summa è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] inserisce nell'opera anche un'occasionale lode di Fabri de Peiresc, che pure si interessava di fiori. A riconoscimento dei suoi meriti nel campo della botanica Linneo dedicherà al F. una pianta di origine sudafricana, che chiamò Ferraria.
Nel 1646 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] alla successiva disgregazione del campo democratico e socialista, Prime linee di una teoria economica dei sindacati operai. Rosselli vi strinse A. Garosci, Vita di C. R., Firenze 1973; G. Fiori, Casa Rosselli. Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] Cagli e Pirandello (S. Maria al Campo, Bagni al tramonto, Ritratto di fanciulla).
un suo mondo di marine, fiori e di maschere», nell’introduzione Giovanni Bosco (1964) a Roma, per S. Caterina dei Genovesi a Cagliari (1961-62), per la Basilica di ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] esperienza maturata in campo creditizio la redazione Turbolo dedicò il libello encomiastico Mazzetto di fiori presentato all’Ecc.a del signor Duca città di Napoli dalla costituzione del monopolio alla fine dei banchi dei mercanti, ibid., n. 4, pp. 1 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] prevalentemente all'arte funeraria, e che in questo campo godesse di un indiscusso prestigio, soddisfacendo appieno, con al monumento gira un bellissimo festone con mazzi di fiori e frutta, alla maniera dei Della Robbia. Il Cean Bermudez (1800, p. ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] sontuose Nature morte en plein air, con fiori e frutta, di identiche e notevoli 'attività del M. nel campo della natura morta; ma tele poste nei bracci del transetto (Adorazione dei magi e Adorazione dei pastori, compiute nel 1703).
Nel nucleo di ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...