MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] coregista insieme con N.F. Neroni del film La casa dei libri (1922). Nel 1923-24 uscirono, infine, Il fiore del destino, del quale il M. fu l’unico 53) e Paese (1957), e a impegnarsi in campo sociale e politico, divenendo nel 1952 presidente della ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] di là della profonda differenza di vedute in campo filosofico e religioso. Finché egli rimase in modi possibili di rimanere in contatto, esultando dei suoi successi e tormentandosi per le sue segnali con vasi di fiori e appuntamenti notturni in ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] Antonio de Sacchis, detto il Pordenone, dei fratelli Campi – Antonio in particolare per lo sperimentalismo a cura di M. Di Giampaolo, Perugia 1987, pp. 105-107; G. Fiori, La cappella della Concezione in San Francesco di Piacenza e le sue opere d’ ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] 1628 due "correzioni" del Consiglio dei dieci avevano notevolmente modificato l'assetto di Venezia in campo europeo. Era perciò Baronii..., Venetiis 1607; G. Bordoni, Ghirlanda di varii fiori, Padova 1608; Rime funebri di diversi in morte di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] esotico, che ha portato fiori e frutti a maturità la sua produzione in questo campo ebbe un carattere occasionale. codici nella Biblioteca dell’Orto botanico di Padova, in Riv. periodica dei lavori della Imperial R. Acc. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Trenta eseguì per la chiesa dei Servi le statue dei beati Piriteo Malvezzi e Imelda Mampieri, 1991). Piò operò raramente nel campo della scultura in cera, sebbene in 91-96; G.M. Costantini - C. Fiori, Restauro del San Francesco orante di Angelo Piò ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] per l'Alyssumdeltoideum, oper quella pianta pratense a fiori composti battezzata col nome di Achillea mille folium;così -1859).
"L'Agricoltura vera sta nei campi io sostengo fortemente contro l'opinione dei palloni volanti". Questa affermazione del B. ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] esemplari di piante e di fiori, che inviò in un primo in Cina, aveva una conoscenza discreta delle leggi e dei costumi cinesi. In effetti si può dire che se Il contributo italiano agli studi nel campo delle lingue e letterature dell'Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] 1996-1997). Qui ottenne il premio di frequenza Fiori (1766) nella sezione di figura, che ricevette esitando a inviare alcuni dipinti ad attestazione dei risultati raggiunti (Il vecchio Tobia con crollo del ponte a campata unica in costruzione sotto ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ruolo che essi assolsero nel campo della promozione culturale, impegnandosi anche ordinario per un totale di 30.000 pezzi dei quali 26.000 consumati all’interno dello Stato. , il cuore carnoso e fragrante del fiore, formato da un viluppo di linee ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...