MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] di Giove che ritorna la pace fra gli dei: l’eroe ucciso è assunto in cielo e il marchese Guido Villa, maresciallo di campo del re di Francia e generale di l’acqua santa, poi per mezzo di fiori dai vapori velenosi e infine progettando di utilizzare ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] cui era stata concepita: un tavolino su cui poggia un vaso di fiori, un vassoio con posate, bottiglie e sullo sfondo una veduta dell del lavoro al sorgere della nuova città, la vita serena deicampi di Pomezia.Nel 1940 il F. si trasferì con la ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] da Carlo Gervasoni e altri; Giorgio Fiori (1979, pp. 188 s.), avendo serio il loro prediletto campo d’azione: Elizabeth Billington Cuneo 1990-94, ad ind.; Melodramma, spettacolo e musica nellaFirenze dei Lorena, a cura di M. De Angelis, Firenze, 1991, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] al servizio dei marchesi di Saluzzo, si era distinta con vari suoi membri sia nel campo del diritto, fede. Ne sono precisa testimonianza due altre opere da lui pubblicate, I fiori di blasoneria per ornare la Corona di Savoia con i fregi di nobiltà, ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , Giolito de Ferrari, 1564).
Nel campo del teatro – in un genere assai pp. 467-484); G. Fiori, Novità biografiche su tre letterati l’autunno della novella nei ‘Diporti’ del P., in Il paradiso dei buoni compagni, Padova 1988, pp. 75-85; J.M. de Bujanda ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] teatro di Pietroburgo era all'epoca uno dei migliori in campo internazionale ed il suo prestigio imponeva un con lo spettacolo e co' i colpi di teatro, anzi che co' fiori dell'eloquenza". Ed il pubblico, come riconobbe lo stesso librettista, non gli ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1939 il L. fu internato nel campo di Vernet d'Ariège e, di scendere a valle, rifugiarsi nelle case dei contadini e continuare a combattere. L'altro di C. Pavone, Milano 1979, ad indices; G. Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Roma-Bari 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] data d'inizio dei lavori di ricostruzione di quella che potrebbe essere considerata la sua prima realizzazione in campo architettonico: la corrispondenti ai capitelli dei due ordini, con motivi di festoni riproducenti fiori e frutta in quello ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] pianista e concertista, morta in un campo di concentramento in Germania, insieme ai decorativo e la propensione alla rarefazione dei segni, da Giò Ponti l’ pubblicando sulle pagine de Il giardino fiorito lo scritto Cereus grandiflorus (Selenicereus ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] quattro figlie furono attive in campo artistico.
Adelaide Felice Fortunata, Ad acquerello realizzò invece varie composizioni di Fiori esposte più volte (1833-'35; Janson, Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella Galleria dell'I. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...