FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] venti elementi, decorato a fiori e fogliami, dorato e Ignoto è l'anno della sua morte.
Nel campo dell'incisione gli unici tre rami tratti da Tiziano (1882), p. LIV; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] e riconoscimento dei diritti in una società in cui molte donne occupavano già spazi importanti in campo culturale, salotto, dedicava a lei, «invidia delle madri», il sonetto I Fiori del primo dell’anno. Arrestata e interrogata dalla polizia a seguito ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] Marta al Collegio Romano e oggi nel convento dei Ss. Quattro Coronati (cfr. Contardi-Romano, fuga in Egitto, copia da F. Fiori (detto il Barocci), conservata al Museo s., 54; N. Spinosa, in IlMuseo provinciale campano di Capua, Napoli 1974, p. 143; M. ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] particolarmente attivo nel campo musicale. Si ignora Damaso). Per pianoforte solo: Due pezzi ballabili (Api, Fiori campestri), op. 30; Album di pezzi ballabili, 1930, pp. 117-119; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale Monferrato 1942, p. 23; ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] cui l'Accademia peloritana di Messina e la Società dei naturalisti di Napoli. Nel 1931 sposò U. Mazzetti. si svolse soprattutto nel campo della citologia ed embriologia silvestris var. australis (Lk.) A. Fiori confermò le risultanze di L. Guignard ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Trentino (1854-1859), villa Lutti a Campo (Giudicarie), casa Lutti e il teatro Sociale per le essenze arboree e i fiori: il che fa supporre l' Vicenza 1913, p. 29; S. Rumor, La villa dei Loschi ora Zileri dal Verme al Biron, Vicenza 1914, p. ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Imperatore, rappresentava uno dei più considerevoli risultati raggiunti nel campo del risanamento urbano settecentesco del monastero delle paolotte dei Ss. Anna e Gioacchino ai Monti, iniziato nel 1749 da Giovanni Francesco Fiori e per le stesse ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] occupa gran parte dei loro discorsi: infatti, sebbene la curiosità intellettuale del D. spaziasse in vari campi - dalla cosmografia : "grana di genepre 4, tacqua di Melissa", "acqua di Fiori e cime di Rosmarino" e "acqua di Canella" vengono indicati ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] e dello stile italiani in campo polifonico. Antonio Beccari da cantare un madrigale di J. (In su' be' fiori, in su la verde fronda), assieme con un altro essere, anche più di altri, il compositore dei potenti, dei quali illustra le virtù e le imprese; ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] Assisi è ancora la più accreditata tra quelle in campo, benché resti incerta. Nel 1926 Germain Morin la Cizur Menor (Navarra) 2012, pp. 77-79; A. Fiori, Rufino, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...