SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] per le raccolte I mesi ed i fiori (1887); illustrò per la casa editrice Ricordi nel 1915 casa Franceschini in campo S. Samuele), raggiunse esiti si trasferì a Bologna, comandato alla Sovrintendenza dei monumenti dell’Emilia. Dal 1915 al 1926 ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] e a importanti iniziative editoriali in tale campo, che dopo la morte di Aldo Manuzio tipi; i tre più notevoli - serto con fiori, frutta e statue ai lati e medaglione classico del C., oltreché nel disegno dei caratteri tondi, si esprime in numerosi ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] , ricevette l'incarico di eseguire i ritratti dei genitori del duca d'Aosta per la residenza sua alta professionalità in questo campo (ibid.). Dal 1931 al 1933 morta con uova o Natura morta con fiori e libro vuoto: Ginevra, collezione privata), ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] naturalista della sua città, Andrea Fiori). Rivolse i primi interessi ai Coleotteri a quella data in campo sistematico-ecologico su questo . 5-34; P. Pasquini, G. G., in Accademia nazionale dei Lincei, Celebrazioni lincee, CXV (1972), pp. 3-25 (con ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] monastero benedettino di S. Maria in Campo Marzio con il nome Maria Clarice ( . Il 14 luglio 1699 lo donò al Collegio dei parroci di Roma.
Finalmente, nel 1670 poté ritirarsi di saia scotta con una ghirlanda di fiori finti in capo, et una corona nel ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] «figure e battaglie», un campo d’applicazione che Porpora, punto di ancoraggio in un Vaso di fiori già in collezione Chigi (documentato dalla foto 1933), all’età di «anni 54», secondo il Libro dei morti di quella parrocchia.
Fonti e Bibl.: [P.A ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] pubblico parigino sia come degno prosecutore della tradizione comica dei lazzi, sia come inaspettato interprete di un nuovo conquistare la serva Violetta con un mazzo di semplici fiori di campo, e poi perfezionate, negli anni successivi, grazie a ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] pubblicato in Comoedia, gennaio 1921: M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Arch. del futurismo, I, Roma 1958, pp. 56 a Faenza. In questo particolare campo sono anche da ricordare i materia decomposta nei suoi primi elementi, dei colori e del canto. Il viaggio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] affermava: "sin dai giovenili anni fui vago di raccorre i fiori eletti del campo di Piacenza dico le vite de' santi e beati della atti insieme a "giovare" e a "dilettare" gli animi dei lettori, ma anche incitarli all'esercizio delle virtù; una storia, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] un secondo tempo, i due si fossero divisi il campo d'azione, avendo il C. svolto la sua opera , nella stessa presenza di fiori e di frutta, iniziando -12 (con riassunto in francese); F. Zeri, Un'Adorazione dei Magi di V. C., in Diari di lavoro, II, ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...