TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] applicazione in tutti i campi connessi alla farmacia, all’agricoltura, alla chimica, allo sviluppo delle arti e dei mestieri. Nel 1794 era modo di osservare, studiare e comprendere le piante, i fiori e frutti in uno spazio a loro dedicato. La sua ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] tecniche. Il primo importante riconoscimento nel campo delle arti grafiche data al 1929, una più attenta calibrazione dei neri e dei chiaroscuri. Le prime lastre bianco e nero (per esempio l’olio Fiori della prigione, del 1949, tradotto in acquaforte ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] tra i partecipanti alla mostra del gruppo MAC/Espace alla galleria del Fiore di Milano. Sempre nel capoluogo lombardo, nel marzo del 1957, autore traspose le rigorose geometrie concretiste dei suoi dipinti.
In campo pittorico, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] , prima voce femminile e laica che si affermò in campo teologico, le assicurarono l’amicizia di una figura prestigiosa prima nel castello dei vescovi di Albiano d’Ivrea (1970-75), poi nella più solitaria Cascina Molinasso (Fiorano Canavese, Torino). ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] . Tra le conseguenze in campo artistico, ci fu un e festoni di frutta e fiori sui quali siedono ignudi che R. Lorenzi, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici (catal.), Pisa 1980, pp. 263 s.; M. Tazartes, in La ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] nell'anno successivo la vittoria del premio Fiori, risulta, infatti, evidente la riflessione si riconoscono sono nel più ambizioso campo della pittura su muro, testimonianze del ), poi di Antonio Gnudi, dei Buratti, dei Conti, quindi degli Hercolani.
...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] acquerello prevalentemente nature morte di fiori e di frutta (Frutta ., ibid. 1858, pp. 49 s.; L. Marenco,Sul campo di Palestro..., ibid., ibid. 1860, pp. 8-11. ag. 1894, p. 95; E. Somaré,Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, I, Milano 1928, p. ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] Milano, che, soprattutto in campo urbanistico e architettonico, stava fregio con Putti che reggono festoni di fiori, posto nella parte superiore dell’arco per la realizzazione dell’altare maggiore della chiesa dei SS. Sette Fratelli. Nel 1830, a ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] 1688 furono date L’Erminia al campo, eseguita a Carnevale, e Didone, . Seguirono, sempre a Düsseldorf, i Fiori da spargersi nel giorno natale di S , pp. 57 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, pp. 191 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] . denuncia ancora qualche carenza nel campo della prospettiva aerea. Se quanto il mentre indugia in brani virtuosistici (fiori di senape), simili a quelli voluto riassumere in un unico ciclo la tematica dei suoi dipinti.
Il Fornoni scrive che nel 1841 ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...