TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] realizzazione di documentari come Pilota del porto, Fiori a Sanremo e Lassù nelle montagne. Nel 1953 nella profondità di campo.
Assecondando una sostanziale di cui il regista ligure era uno dei più importanti autori.
Non sorprenda la definizione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] dell'ulivo e sulla fermentazione alcolica e acetica dei frutti, fiori e foglie di talune piante, e sull'essenza sua attività di docente di chimica agraria a Pisa.
Nel campo della biologia pubblicò diversi lavori, visti nell'angolazione chimica dell ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] varietà degli argomenti trattati rivela la molteplicità dei suoi interessi e il suo vasto campo di conoscenze. Sia nei lavori di da motivi geometrici e incorniciato da volute d'acanto con fiori e uccelli su fondo nero. Mentre per gli ornati del ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] insediatosi presso la casa generalizia passionista dei Ss. Giovanni e Paolo (dove sotto la sua direzione fiorì una rinomata scuola di sacra nel quale la diocesi marchigiana era divenuta un cruento campo di battaglia, Strambi dovette far valere la sua ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] (ad es., le corone di fiori) furono attinte a quelle in vigore necessità di operare nel campo dell'istruzione: alla fine Storia documen. della loro vita, Venezia 1925; Id., Compendio della vita dei servi di Dio p.A.A. e P. M. conti Cavanis, Venezia ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] 1901, acquerello; Ragazza tra i fiori, 1902, olio).
A partire dai (Il Palatino, 1902; Il palazzo dei Cesari, 1902). Tornò ad esporre alla R. Mammuccari - V. Vitalini Sacconi, San Lorenzo in Campo 1988; La poesia del vero. Pittura di paesaggio a Roma ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] certamente essere di eccellente livello sia nel campo vocale – aveva buona voce di tenore su cui erano indicati il nome del capo dei musici, il monastero o la chiesa, e quale Monteverde nel volume miscellaneo Fiori poetici raccolti nel funerale del ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] pontificia della metà del secolo, che aveva assistito al fiorire di un'esile ma persistente corrente di "purismo" di Paolo D'Alba.
Anche nel campo della prosa il C. trasferiva l'indecisione nella scelta dei modelli che già caratterizzava la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] alcuni artisti cremonesi e specialmente maestri di legname dei secoli XV e XVI, ibid., XV (1888 Cremona 1953, pp. 34 s.; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di Guiniforte Solari e XVI secolo, in I Campi. Cultura artistica cremonese del ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] nel campo dello spettacolo fu quella di Arcangelo Tuccaro, il famoso acrobata abruzzese poi al servizio dei re di italiens à la cour de France....Paris 1882, pp. 89, 92; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec.XVI, Lucca 1882, p. 55; L. Rasi, I ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...