PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] si espresse in Palmieri bambino nel gioco dei burattini che faceva nel cortile di casa per prima si palesa una scelta di campo coraggiosa nel considerare il teatro in messe in scena dalla compagnia Bianchini; Fiori barufe e basi (1928), composta con ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] Ponente. Nello scenario incantato dei giardini Hanbury, nella villa un giardino botanico con piante e fiori che venivano dai quattro punti cardinali d’amore: poesie 1974-1994 (Parma 1995); La Nina nel campo, ill. di S. Moldi, a cura di A.M. Gandolfi ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] abbia colto il mele degli più soavi fiori», aveva parafrasato tra l’altro due incline all’approfondimento nel campo del sapere teologico» ( Funzione sacra e strategie di “marketing” nella polifonia dei Vespri in S. Maria della Scala a Milano dal ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] quasi tutti si cimentarono in quel campo) il più dotato di qualità chi fu che l'empio duce altero; Fiori colti da bella mano; A bella donna assemblea e figura al n. LXIII del Catalogo delle opere dei soci (Modena, Bibl. Estense, Racc. Campori, ms ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] cui erano estratti pigmenti per la tintura dei tessuti, che furono esportate anche in Inghilterra Lisa, che lo sostituì nelle ricerche in campo.
Nelle lettere di Lisa a Moris sono precisione, ricche di particolari di fiori, foglie e frutti, eseguite ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] la sua abilità operatoria, specialmente in campo urologico e ginecologico), non si segnalò Cenni storici sull'antica esposizione dei figli e statistica medico- della statistica clinica, cfr.: C. Fiori, Del metodo statistico considerato specialmente ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] piante "dorsifere"), sostenendo erroneamente che possedessero fiori: la tesi fu esposta in Descriptio de reperita nella zona del Gianicolo, secondo la tradizione mitologica sede deicampi coltivati di Saturno. Il M. ne fornisce i caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] campo dell’arte muraria e della lavorazione dei tessuti. Dal matrimonio di Alessio e Teresa nacquero anche Michele, sacerdote, Saverio, Ferdinando e Giacomo, tutti vissuti a Cava.
La notizia, data quasi sempre per scontata, dell’origine napoletana di ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] d’interesse sconfinanti dal campo dell’arte musicale in e filosofia a L.F. T., Bologna 1999; Fiori musicologici: studi in onore di L.F. T., a -25, e l’aggiornamento relativo all’elenco delle pubblicazioni e dei dischi alle pp. 633-638); T., L.F., in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] un collegio per i figli dei maestri con sede ad Assisi l’11 gennaio 1906.
Opere: Ghirlanda di fiori per l’infanzia e l’adolescenza. Versi di Milano 1883; I due orfanelli, Milano 1883; Al campo, Milano 1884; In famiglia: lettere della vecchia zia per ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...