BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] Barovier. Nel 1919, con l'inserimento nella fornace dei figli di Benvenuto, il B. e Nicolò ".
Il B. operò ininterrottamente in campo vetrario fino al 1972, e morì aurati e argentati (ciotole con frutta, fiori e foglie a rilievo, ricoperti da una ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] della storia medievale. Anche in questo campo fu spinto dal de Liguori, negli ultimi anni della sua vita nel Collegio dei cadetti e in Campania.
Colpito da apoplessia mentre D. di G. Vitagliano: Fiori degli annali critici-diplomatici del chiar ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] il M. espose Cavallerizza e pagliaccio, Fiori secchi, Paesaggio, Pianista e Vagabondi anche le scelte del M. in campo pittorico, a beneficio di alcune galleria della Spiga di Milano e alla Mostra dei ventuno artisti italiani al teatro Massimo di ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] dei toni e l'espressione indovinata di rassegnazione fu reputato uno dei 1939) e nel 1943 una Natura morta di fiori, Mattino e Mughetti.
Nel 1941 presentò alla , p. 4; M. Biancale, Mostra del Sindacato campano, in Il Popolo di Roma, 29 marzo 1933, ...
Leggi Tutto
MACCARI, Filippo
Federico Trastulli
– Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] di mensole, ghirlande, foglie, fiori e mascheroni a finto stucco. d’Este insieme con A. Da Campo. Il M. fu incaricato di occuparsi ott. 1800.
Fonti e Bibl.: D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, a cura di G. Biadego ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] in quanto le fonti locali tacciono in questo campo, sulle istituzioni politiche e giuridiche e sull'economia arrivò in Italia nel 1752. Il suo nome compare in un elenco dei cappuccini della provincia marchigiana del 1754; in un altro del 1758 egli ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] in particolare vasi di fiori e farfalle - è il caso, per esempio, dei due quadri di fiori in scagliola degli Uffizi gialle in campo nero" copiate dai vasi antichi.
Il G. si specializzava inoltre nella traduzione in scagliola di opere dei grandi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] 1604-1605: eseguiti con la collaborazione dei suoi allievi, e ora per lo ma la sua attività in questo campo fu assai limitata.
Fonti e in S.Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 218-224; G. Fiori, Docc. biogr. di pittori piacentini, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] con splendide raccolte di fiori, fatti giungere da ogni le più disparate attività: da campo di internamento per donne ritenute Spada, Bologna 1881, pp. 3-62; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] soltanto due carton i, destinati a comporre i tappeti di fiori in occasione della festa dei Ss. Pietro e Paolo negli anni 1674 e 1675. stato eseguito per metà il fregio di foglie di quercia e campo dorato con stelle che gira sotto la cornice e, sempre ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...