FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] costituzione, sperimentazione e diffusione dei mais ibridi; per aggiornarsi nello specifico campo opero anche per due norme tecniche di controllo e certificazione, ibid, pp. 67-70; I fiori della montagna, Milano 1956; Conosci l'Italia - La Flora (in ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] di differenziare la sua produzione da quella dei fratelli orientandola nel campo della natura morta e della pittura di paesaggio con scene sacre, poste talvolta all’interno di rigogliose ghirlande fiorite. I modelli di riferimento dell’artista per ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] , avversario del maestro di campo generale Nicolò Cesis. Dai Torelli ., La congiura di Parma del 1611 e le confessioni dei congiurati, in Arch. stor. per le provincie parmensi, 1954, pp. 167, 183; G. Fiori, Infeudazioni e titoli nobiliari nei Ducati ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] coll. con F. Introna e A. Fiori, esposizione in 468 pp. della relazione tenuta quelli relativi al campo della psicopatologia forense: in coll. con D. Maccaggi e P. Manunza.
Uno dei suoi ultimi lavori ritornava sul caso Vizzardelli; questi, infatti, ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] il cugino paterno, fra Sisto Campo, organista del vicino santuario della Beata Vergine dei Miracoli, che evidentemente lo spronò , come egli stesso riferisce nella dedicatoria dell’op. VII, Fiorita corona di melodia celeste a 1-4 voci con strumenti, ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Gandolfi dipinse / Il Santo Agostino, e il / P. Leuoli i fiori", senz'altro allusiva a un'antica cornice floreale di mano del L., il convento dei minori osservanti, dove morì il 21 febbr. 1801.
La riscoperta dell'opera del L. nel campo della natura ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] anni Novanta il M. lavorò nel palazzo dei Diamanti per Cesare d’Este, ma è le sue competenze nel campo degli allestimenti di scenografie Emiliani, Bologna 1996, p. 147 n. 40; E. Fiori, in La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catalogo generale, a cura ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] l’impegno nel campo figurativo. Collaboratore di Malseme (Firenze 1930), raccolta di racconti alcuni dei quali già editi, seguirono I nudisti di Firenze 1956, poi Milano 1963), I segreti della vita: fiori api e formiche di J. Huxley (Firenze 1957, poi ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] la C. espresse la sua avversione per la banalità dei piccoli fiori.
Nel 1947 compì un viaggio in Svezia dove il fu assegnato il premio Città di Milano quale migliore artefice distintasi nel campo delle arti figurative. L'anno seguente, a New York, s' ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] ceramica boselliana con fiori e paesaggi. Per quanto riguarda gli scultori plasticatori, il maestro si servì dei più noti interpretare, ogni evoluzione stilistica verificatasi in Europa nel campo ceramico per tutta la metà del Settecento e oltre ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...