STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] palazzo principale dei Borghese in Campo Marzio a Roma (cinque composizioni con ghirlande di fiori come fu nominato professore alla Scuola del nudo. Nel 1757 sistemò nella chiesa romana dei Ss. Michele e Magno (S. Michele in Sassia) il dipinto con i ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] infatti studiò un sistema inedito per la stima dei fondi rustici. All’Università di Perugia si strade ferrate: in questo campo Monti raggiunse posizioni di per la nuova facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, assieme a nomi di spicco quali ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] rifugiò a Berlino. Iniziatore dell'attività della famiglia nel campo della ceramica fu il pronipote Jacob, nato a Charlottenburg comparvero soggetti agresti, con bordi a fiori naturalistici. All'Esposizione "dei prodotti dell'industria de' Regi Stati" ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , p. 123).All'anno 1748 risale l'Allegoria dei cinque sensi (Parigi, Galleria Pardo: cfr. Busiri conservati quadretti con frutta, fiori, animali che, insieme con precedenti esperienze di Carlo in questo campo: "...l'incisore ha dovuto operarvi ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] macchia (Roma 1886), Nel campo dell’arte (Bologna 1897) e 1906), 1, pp. 7-12; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, III, Milano 1938, p. 589; E. Lamma, E. di V. Giannantonio, Chieti 1993; A. Fiori, Musica in mostra. Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] e apprendimento dell'artista.
Nel campo della scultura, che il F. Figura femminile con vaso di fiori (firmata), identificabile con la , I, Roma 1995, p. 691;A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori ital., Città di Castello 1915, p. 252; P. A. Corna, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] più importanti lavori nel campo delle arti figurative, una controversia nacque per la difesa dei diritti e del lavorodei è l'Assunzione della Madonna tra angeli e putti che spargono fiori e le allegorie della Religione e dell'Umiltà;cornici dorate ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] nella definizione dei singoli caratteri (ibid., ripr. pp. 277 s.). All'attività nel campo delle arti in I Quattro Soli, marzo 1954, pp. 5 s.; M. Drudi Gambillo - T. Fiori, Archivi del futurismo, I, Roma 1958, pp. 302, 307, 318 s., 338; Ricostruzione ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] infatti, viene ora concepito come un unico campo da decorare, e non come una dossali dalle colorate cornucopie cariche di fiori e tralci, in cui si annidano della seconda cappella di destra della chiesa dei Ss. Vito e Modesto di Polesine Parmense ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] raccolta di fiori, insetti e pietre, nella zona del fiume Chisone. italiane e straniere, fu anche uno dei fondatori della Società entomologica italiana, di quale aveva dedicato due stagioni estive di ricerca sul campo. Ma alla fine il G. si limitò a ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...