CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] sezione "de febribus", che era il campo di specializzazione del Cornacchini.
Le Tabulae consistono f. 25r; ms. 48: Mem. dei letterati aretini, f. 155r; ms. 53: G. Perelli, Uomini illustri aretini, f. 96v; Ins. 56: M. Fiori, Vite lett. aret., f. 189r; ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] attese a incarichi nel campo dell’istruzione senza commissione ministeriale preposta alla scelta dei libri di testo delle scuole M.C., Torino 1879; In memoria di G. M.C.: fiori di cedronella, Torino 1879; M. Antonelli-Callegari, Cenni sulla vita ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] leoni per il Vittoriano dei Sacconi e il monumentale p.21). Il suo successo anche nel campo della ceramica è attestato dalla partecipazione alla Torino 1956, pp. 1153, 1155; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi del futurismo, Roma 1958, I, pp. 385, 395 ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] con fiori e frutti e suo basamento atorno in chiaro scuro"; nel soffitto dell'anticamera poi "una figura in campo d' secolo (Golzio, 1939, pp. 19, 191, 234) e nel 1672 nella chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso (G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] (1722-23), console dei mercanti (1731), membro dell'avogaria di Comun (1741-42).
Si distinse precocemente nel campo delle arti e dell' sotto un albero con vari innesti carico di frutta e fiori, a simboleggiare la mirabile mescolanza di arti e scienze ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] rapporto d'amicizia con molti scrittori dei tempo; s'interessò alle dispute sulla alcune importanti conoscenze nel campo letterario. Pietro Bembo, scrivendo a cura di G. Ruscelli, Venezia 1554; 1 fiori delle rime de' poeti illustri,a cura di ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] oggi della Libertà) la caserma dei carabinieri, il palazzo del Governo, forestale), il serbatoio idrico e il campo sportivo che non fu mai ultimato (Casabella pp. 104, 106, 324; I. de Guttry - C. Fiori, Il villino a Roma, Roma 1993, ad Indicem; E. Lo ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] e il 1855 fu incaricato dal Municipio della cura dei colerosi – si affiancava sempre più quella di ricercatore, come un rinnovatore in questo campo. Abile insegnante, ebbe tra i fossero celebrati senza pompa, senza fiori e senza discorsi. Il feretro ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] convincere i contradittori dell'utilità della cura dei bagni tanto nel caso specifico quanto in via preliminare il B. sgombra il campo dai pregiudizi correnti dimostrando con una corretta con l'aggiunta di piante, fiori, nitrati, senape, ecc.), sono ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Serafino
Federico Trastulli
Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, [...] fisionomia nel ricomporsi dei colori.
Tuttavia il desolazione dell'aratro in mezzo a un campo v'è forse la rievocazione del peregrinare [Milano] 1951, pp. 1443 s.; F. Bellonzi - T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1969, p. 449; L. Comanducci, ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...