VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] effettuate presso gli archivi anagrafici sia del Comune campano sia di quello piemontese.
Villa fu pittore, dolore; Treno in partenza; La morte dei poveri; Per sempre; Ritratto di signora con ombrellino rosso; Un fiore di ragazza; Nel mio studio dopo ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] delle mosse quadrature prospettiche si dispongono scenografici mazzi di fiori abilmente rappresentati in scorcio. In questa, che è , che ha consentito a Teza l'attribuzione dei teleri di San Martino in Campo. A questo gruppo di opere sono state ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] salì a otto. Attiva nel campo della compravendita e del noleggio delle assorbì nel 1923 la FERT di Enrico Fiori, dopo aver acquisito due anni prima la stipulato accordi con altre ditte, come quelle dei fratelli Scalzaferri e di Dante Orlandini, e ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] repertorio e la sua esperienza nel campo della musica leggera. Nel 1925 fu clima bellico, a tenere più basso il volume dei propri apparecchi radiofonici. Il 1942 fu l'anno , nel '46 Non ho più la veste a fiori blu, nel '51 Bellezze in bicicletta e nel ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] sguardo di Pietro si allarga per comprendere tutto il campo d’azione dei Visconti, nella cui orbita la città era ormai Archivio muratoriano, XI-XII (1913), pp. 591-606; G. Fiori, Notizie biografiche di Lancillotto Anguissola, Giovanni Dolzani, P. da R ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] dei Vizzani è documentata a Bologna fin dal XIII secolo; alcuni tra i suoi componenti si distinsero in ambito militare, nel campo , richiesta di perdono, ma anche desiderio di giustizia e castigo dei nemici.
Morì a Bologna, in S. Cristina, il 7 maggio ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] Petrucci), si segnalò in particolare nel campo della commedia all'italiana (Un a casa, 1960, di L. Comencini, e molti dei film interpretati da Totò), del "peplum" (El coloso Heusch; 1966: Le spie amano i fiori, di Lenzi (in collaborazione con A ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] p. 22). Si deduce da ciò che la bottega dei Cavalletto, padre e figlio, aveva una portata artistica più XIV che raffigurano in toni leggeri insetti e fiori, di tutt'altra maniera.
Il 1° febbr figlio Scipione.
Nel campo della miniatura rinascimentale ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] leggi a parte a parte intende". Così anche nel campo della scultura e dell'architettura "la vaga forma, che di tutte le arti e dove il gusto "fiorì per lunga etate", finché la discordia civile e segno della corruzione dei tempi, in contrapposizione ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] quella ineffabile dolcezza, costituisce un unicum in campo musicale. Petrarca è il principale poeta intonato nei Mazzetti di fiori delle rime di più Mss., A.IV.7: Memoria della andata a Roma dei musici di cappella del duomo di Siena per il ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...