CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] lobi elevantisi sull'orlo, che suggeriscono l'idea di grandi fiori a quattro petali. L'ornato, che non obbedisce a regole di quella cosiddetta Civiltà deiCampi di Urne (Urnenfeldernkultur) che costituisce uno dei fenomeni archeologici di più ampia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] che hanno permesso di ricostruire un quadro d'insieme dei modi di vita di una regione semiarida dell'America e nel Veracruz (Messico), dove fiorì la civiltà olmeca. A San un tempio. Vi sono inoltre un campo per il gioco della pelota con pianta ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] con girandole nelle volute o maglie di cerchi o rettangoli con fiori e grappoli (confrontabile con i plutei frammentari di S. Giovanni a a mosaico e vennero campite da inserti in marmi colorati, come nel complesso recupero dei plutei bizantini di S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] risale l'eccezionale testimonianza di un campo arato ottimamente conservato, sigillato dai 4). Se è facile immaginare la vivace policromia dei monumenti nelle epoche e nelle zone in cui un festone rosso e nero con fiori di loto aperti nelle anse; ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] come appare su un'urna proveniente dai Colli Albani (Campo Fattore).
Bibl.: A. J. B. Wace-M metà sec. IV a. C.) e dalla Tomba dei Volumni di Perugia (metà sec. II a. all'abitazione, un giardino dove cresceranno fiori, legumi e alberi da frutto.
Per ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] con archetti di ghirlande ornate di fiori o di piume, combinazioni di palmette ricoperta.
Ceramica e vetro
Nel campo della ceramica (di colore rosso piccola moschea Bū Fatata (ca. 840), uno dei rari esempi sopravvissuti di masjid maghrebino, che con ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] .000 kmq con tre o quattro milioni di abitanti, dei quali poco più di un quinto di origine fenicia. sono ornate di leggeri pendagli a forma di fior di loto o di palmette. Ma l'oro egizia e greca si contendono il campo; poi la greca, specialmente la ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dove gli artigiani avevano le loro officine. Il raccolto deicampi e degli orti era immagazzinato e distribuito alla comunità sotto di terracotta in cui potessero essere posti rami, fiori e frutta; figure in pietra e bronzo sostenevano piccole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] tempio protovishnuita di Besnagar (200 a.C.), dedicato al culto dei pañcavīra ("cinque eroi"), le strutture più antiche (II-I o più rosette o da un campo figurato. Di tipologia varia erano La prima civiltà urbana, fiorita nella valle dell'Indo tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] e astratti, come triangoli campiti o compositi, scacchi, di Kition. Le monete di Stasikypros mostrano sul rovescio un fiore di loto e sul dritto una sfinge alata seduta di IV sec. a.C. I. era nelle mani dei Fenici, che la governarono sino al 312 a.C ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...