Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] e la presa di Turi da parte dei Tarantini, avevano infatti portato alla guerra con con, all'interno, fregio di foglie e fiori di loto.
Probabilmente alla metà del VI sec Molto ricchi i corredi di Ceglie del Campo (l'antica Caeliae) con i due celebri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] con una grande apertura, aveva un disegno a ottagoni con fiori stilizzati. Al centro una fila di maschere ed eroti circondava una silvo-pastorale. In campo artigianale dovevano esistere piccole fornaci per la produzione dei materiali edilizi, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] una rapida estinzione; peraltro, alla sua comparsa nei campidei primi agricoltori, questa specie riuscì a sopravvivere, in tale pianta venne coltivata per ottenerne coloranti: dai suoi fiori si estrae infatti una tintura di colore rosso. Nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] destinazione funeraria con figure plastiche di piangenti, grifoni, fiori di loto, serpenti, thymiateria a forma di sfinge si trovava generalmente nei pressi del campo di battaglia (tumulo degli Ateniesi e dei Plateesi a Maratona, degli Spartani ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Yortan-Troia. La ceramica della Cappadocia fiorisce alla fine del III millennio a analisi delle forme stilistiche. Un altro campo d'indagine è il rapporto che corre più tarde.
i) Nasso. - Allo stesso modo dei Corinzi, i vasi di Nasso si distinguono da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] lo più olpai) a decorazione solo geometrica e fitomorfa dei gruppi a Fiori di Loto e a Palmette Fenicie, mentre è probabile rosse conoscerà un rapido e definitivo declino, lasciando il campo a produzioni di serie come quelle argentate e a vernice ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] nelle regioni dei delta dei fiumi Mekong e Bassac, tra l'attuale Cambogia sud-orientale e il Vietnam sud-occidentale, che fiorì tra il 150 un fossato interno.
Le prime ricerche sul campo in uno dei terrapieni circolari furono intraprese nel 1962 da ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] che appoggiava sopra un cuscino formato da steli di fiori intrecciati; cinque perle d’ambra rossa formavano una di manufatti litici, molti dei quali scarti di lavorazione. Successivamente all’abbandono del causewayed camp fu realizzato un tumulo di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] lavorazione dei t. di lana e tutti i paesi dell'Oriente Anteriore vantavano un'antichissima tradizione in questo campo, anche una specie di "stile fiorito", che rende ancora più difficile una localizzazione dei siti di produzione. Sui tessitori ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] fittamente coperto dagli steli diritti delle canne dei papiri e dei lotos, le canne con i loro piumacci del terreno ricco di erbe e di fiori, sul quale si svolgono le scene ( interpretazioni hanno promosso nel campo specialistico una discussione, ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...