Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] di animali e di figure di palmipedi e di uccelli e di fiori stellari. Trova anch'esso esempi in mosaici africani.
2. - del gallo su uno sfondo neutro campito da rami frugiferi.
g) Mosaico delle "coronariae e dei cori ed attori" (cubicolo opposto ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] (In questo campo l'interpretazione delle 647, fig. 803; oppure come il bacino con manici a fiori, sui quali siedono leoni (Arch. Deltion, Chron., xix, 1963, pp. 23-32, si occupa anche del problema dei rilievi del trono; J. Fink, Der Thron des Zeus in ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] e contrasti, ma Caligola fece costruire l'Iseo campense (al Campo Marzio) e Claudio e Nerone favorirono il culto della dea, che continuà ed ebbe le maggiori fortune sotto la casa dei Severi e dopo, fiorendo ancora nel IV sec. d. C. La distruzione del ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] per quale motivo la fantasia dei Greci si sia a lungo vassoio e un capretto; l'Estate regge fiori, frutti di papavero e spighe; l' i sarcofagi soprattutto diventano, accanto ai mosaici, campo prediletto per la rappresentazione delle s., che ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] di romanizzazione, fiorì per intensi commerci di transito e di esportazione - soprattutto dei minerali di ferro definire una combinazione dei primi due, soltanto lo schema della casa con cortile a peristilio appare, sia nel campo della legione di ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] poi; le corone di foglie e fiori naturali, fra cui quelle di petali solitamente le facce secondarie o il campo frontonale del "coronamento". Nella sua noto rilievo che adorna il portico della chiesa dei SS. Apostoli in Roma proveniente, forse, dal ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] una testa ed una gamba di animale sono distaccate nel campo figurato; analoghe rappresentazioni si trovano sulle gemme micenee e cretesi di esseri fantastici (api, fiori, sfingi, ninfe), mentre le braccia sostengono talora dei leoncini; i varî tipi ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] Samo è sempre stata uno dei centri principali della produzione ceramica raggi o, più spesso, una catena di fiori e di bocci di loto alternati.
La fori di sospensione. L'interno è diviso in un campo principale ed un esergo. L'esergo è decorato, ad ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] e risentirono di differenti influenze a seconda dei rapporti con gli altri centri del continente 'Età del Ferro cicladica fiorita, contemporaneamente a quella attica presenta sulla faccia principale, nel campo libero da riempitivi, una magnifica ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] essi ci sono documentati ab antiquo sia come protettori deicampi sia, e specialmente, quali divinità domestiche e della . L'uno e l'altro tipo sono generalmente coronati di fiori o di fronde hanno aspetto giovanile, lunghe chiome ricciute e ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...