L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] storico cinese, il Weizhi ("Cronaca di Wei", regno della Cina settentrionale fiorito tra il 220 e il 265 d.C.) redatto intorno al 297 permanente villaggi cinti da fossato, in prossimità deicampi agricoli, e con necropoli che rimanevano le stesse ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] i piedi di profilo (alt. 1,2 m), intervallati da raffigurazioni di fiori, frutti e uccelli. I volti, di tre quarti e nimbati, sono -T.-i S. va dunque interpretato come uno dei molti campi stagionali, con edifici permanenti e temporanei nonché tende, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , come a Çayönü Tepesi, nel campo stagionale di Suberde nel Tauro e tracce di usura ne indicano l'uso nella raccolta intensiva dei vegetali.
Si riconosce oggi una fase khiamiana, il solo un settore dell'abitato, fiorito intorno al VII millennio a. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] femmine, occupate nella raccolta dei vegetali nonché nella cura dei piccoli, avrebbero trovato nel campo-base un momento di confluenza selvatiche fortemente vincolato alla loro stagionalità: oltre ai fiori, alla polpa e ai frutti di diverse cactacee ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] otto sale e sette corridoi) e dal fasto dei mosaici (che testimoniano varie fasi di uso fra II in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e dall'altra i i cassettoni delle volte, con grandi fiori entro cornici di ovoli e di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] divisa in due campi dall'obelisco stesso ancora giacente orizzontalmente, sul cui fusto sono abbozzati alcuni dei geroglifici, e Era una piramide quadrata ornata di scene con amorini, fiori, frutta, uccelli e altri animali, simbolo delle stagioni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] dotate di ghirlande, maschere, ecc. e, 3) foglie e fiori stilizzati, archi, aste puntate con spirali, ecc., ripetuti in comune; la Forma 37 domina il campo senza seria competizione. Come nel caso dei ceramisti della Gallia centrale, non soltanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dei drappi finemente rappresentati, il marrone della faretra posta sulle spalle di coloro che incedono, il bluastro delle barbe, il turchese e il rosso chiaro per le decorazioni che definiscono il campo 'Hadramaut, un regno che fiorì tra il VI sec. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] trovava di tutti i tipi, da quelli di farina integrale a quelli di fior di farina, da quelli di farina d'orzo a quelli di altri cereali; il consumo dei bovini, necessari al lavoro nei campi; più diffuso doveva essere invece quello dei caprovini, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Mus. Sacro).Risale alla tarda epoca caroligia l'attività in campo artistico del monaco Tuotilo di San Gallo (m. nel 913 , Tansūkhnāma [Il libro dei preziosi], a cura di M.T. Mudarris Raẓavī, Teheran 1982; Ahmad Tayfashī, Fior di pensieri sulle pietre ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...