SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dei popoli anglosassoni nella lavorazione dei metalli è documentariamente attestata e in parte riscontrabile, nel campo di Ardito, datato 1331 (Firenze, Sagrestia di S. Maria del Fiore; Strocchi, 1988), e di s. Giovanni Gualberto nella badia di S ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] in bianco e nero e al centro di ogni lacunare è sempre un fiore stilizzato di quattro petali.
3) il mosaico ornamentale nel i sec. il m. di Felicitas di Salzburg in cui uno dei quattro campi mostra un disegno un po' variato del motivo; ancora ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...]
La tendenza realistica che induce spesso il pittore campano a umanizzare dèi ed eroi, si afferma più concreta nei ritratti minori ha forse un accento più romantico con qualche cespuglio fiorito. Più rara la riproduzione d'un frutteto (Casa del ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . Dello stesso tesoro fanno inoltre parte un calice d'oro a forma di fiore di loto (i petali sono cesellati) e una coppa conica d'argento con conici di lamina d'oro, che risalgono all'epoca deiCampi di Urne dell'Europa centrale (circa 1000 a. C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dello stesso, come l'ispezione deicampi o la sovrintendenza alla contabilità dei granai; scene raffiguranti attività agricole e fauna rivierasca, pesci di ogni specie, papiri e fiori di loto su cui erano posati uccelli variopinti. Alcune colonne ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di due edifici succedutisi sul sito, il più recente dei quali, datato forse alla prima metà del VI sec. corinzio, arricchito da antefisse a fiori di loto e a palmetta quarto del I sec. a.C. presso il Campo Marzio, tra la via Flaminia e il Tevere, ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Pedra Furada (datazioni tra 50.000 e 6000 anni fa), dei ripari di Lagoa Santa (una datazione a 15.000 anni fa sono Koster (Illinois), un campo-base occupato tra 8000 e particolar modo la regione in cui fiorì la cultura del Mississippi; anche ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dello Stato. Le prime ricerche sul campo sono avvenute sotto forma di sopralluoghi , 45 cm sopra al livello delle fondamenta. Le monete di rame dei califfi al-Saffah del 136 a.E. / 753/4 d.C a grappoli d'uva e a fiori di loto. Secondo gli autori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] convenzionalmente femminile, rappresentano, fra modanature e cornici, fiori e oggetti d'uso. Le comunità, generalmente molte popolazioni: sembra che alcune residenze dei califfi omayyadi, campi semipermanenti con giardini e riserve di caccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] polline, interpretata come il residuo di una deposizione di fiori, di colore giallo e azzurro, all'interno della Slovacchia quali in particolare, Velatice, Očkov e Čaka. Nell'età deiCampi d'Urne, che abbraccia il periodo dal XIII all'VIII sec. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...