FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] dei toni e l'espressione indovinata di rassegnazione fu reputato uno dei 1939) e nel 1943 una Natura morta di fiori, Mattino e Mughetti.
Nel 1941 presentò alla , p. 4; M. Biancale, Mostra del Sindacato campano, in Il Popolo di Roma, 29 marzo 1933, ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] in particolare vasi di fiori e farfalle - è il caso, per esempio, dei due quadri di fiori in scagliola degli Uffizi gialle in campo nero" copiate dai vasi antichi.
Il G. si specializzava inoltre nella traduzione in scagliola di opere dei grandi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] 1604-1605: eseguiti con la collaborazione dei suoi allievi, e ora per lo ma la sua attività in questo campo fu assai limitata.
Fonti e in S.Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 218-224; G. Fiori, Docc. biogr. di pittori piacentini, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] soltanto due carton i, destinati a comporre i tappeti di fiori in occasione della festa dei Ss. Pietro e Paolo negli anni 1674 e 1675. stato eseguito per metà il fregio di foglie di quercia e campo dorato con stelle che gira sotto la cornice e, sempre ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Gandolfi dipinse / Il Santo Agostino, e il / P. Leuoli i fiori", senz'altro allusiva a un'antica cornice floreale di mano del L., il convento dei minori osservanti, dove morì il 21 febbr. 1801.
La riscoperta dell'opera del L. nel campo della natura ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] ceramica boselliana con fiori e paesaggi. Per quanto riguarda gli scultori plasticatori, il maestro si servì dei più noti interpretare, ogni evoluzione stilistica verificatasi in Europa nel campo ceramico per tutta la metà del Settecento e oltre ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] rifugiò a Berlino. Iniziatore dell'attività della famiglia nel campo della ceramica fu il pronipote Jacob, nato a Charlottenburg comparvero soggetti agresti, con bordi a fiori naturalistici. All'Esposizione "dei prodotti dell'industria de' Regi Stati" ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] , p. 123).All'anno 1748 risale l'Allegoria dei cinque sensi (Parigi, Galleria Pardo: cfr. Busiri conservati quadretti con frutta, fiori, animali che, insieme con precedenti esperienze di Carlo in questo campo: "...l'incisore ha dovuto operarvi ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] e apprendimento dell'artista.
Nel campo della scultura, che il F. Figura femminile con vaso di fiori (firmata), identificabile con la , I, Roma 1995, p. 691;A. M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori ital., Città di Castello 1915, p. 252; P. A. Corna, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] più importanti lavori nel campo delle arti figurative, una controversia nacque per la difesa dei diritti e del lavorodei è l'Assunzione della Madonna tra angeli e putti che spargono fiori e le allegorie della Religione e dell'Umiltà;cornici dorate ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...