FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Imperatore, rappresentava uno dei più considerevoli risultati raggiunti nel campo del risanamento urbano settecentesco del monastero delle paolotte dei Ss. Anna e Gioacchino ai Monti, iniziato nel 1749 da Giovanni Francesco Fiori e per le stesse ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] occupa gran parte dei loro discorsi: infatti, sebbene la curiosità intellettuale del D. spaziasse in vari campi - dalla cosmografia : "grana di genepre 4, tacqua di Melissa", "acqua di Fiori e cime di Rosmarino" e "acqua di Canella" vengono indicati ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] e dello stile italiani in campo polifonico. Antonio Beccari da cantare un madrigale di J. (In su' be' fiori, in su la verde fronda), assieme con un altro essere, anche più di altri, il compositore dei potenti, dei quali illustra le virtù e le imprese; ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] Genova, s.d., p. 133 ill. 13), il dipinto di Frutti e fiori di collezione milanese (Zamboni, 1965; unica natura morta senza figure che ci Macelleria dei Musei civici di Milano.
Tra le opere di genere disperse ricordate come Vincenzo - o come Campi ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] tav. IV), Natura morta con fondo a fiori del 1914 circa (Roma, collezione privata: Rassegna della donna italiana nel campo delle arti figurative", si tenne si dedicò prevalentemente al disegno. A causa dei bombardamenti che colpirono la casa studio di ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di una strada e di una corrispondente porta nella cinta dei bastioni, tra porta Nuova e porta Comasina, e la G. svolse un'intensa attività nel campo dell'edilizia privata. I suoi incarichi tra cui la sua in via Fiori Chiarin, 1888) nel fondo Ornato ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] funzioni culturali di rilievo in campo letterario ma anche filosofico e fiorì è il poema giocoso-satirico di G.C. Passeroni Il Cicerone, iniziato nel 1755 e concluso nel 1764, in sei tomi e 101 canti, il XXVI dei quali fornisce l'elenco dei ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] in modo chiaro la struttura della figurazione e deicampi di colore e Insetti nel bosco (1948: , M. M. da Chiurazzi, in Paese sera, 18 marzo 1950; V. Fiori, Preziosi accordi e nuovi ritmi rielaborano motivi primordiali, in L'Unione sarda, 4 nov ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] e pubblicistici, in campo nazionale e internazionale intorno ai temi della conservazione della natura e dei rapporti tra uomo, tassonomico della Nuova flora analitica di Italia di Adriano Fiori, estendendo, ove possibile, il concetto di sottospecie ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] -legale di tossicologia dal 1954.
In campo scientifico il G. si affermò con al significato e al valore fisiologico dei diversi organi e apparati, l' F.D. Busnelli, Padova 1986, passim; A. Fiori, La valutazione medico-legale del danno alla persona ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...