BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] di ogni cosa, anche nel campo scientifico. Imparò persino a suonare Lante in una miscellanea di "fiori poetici" curata da Giacomo Ricci B., Milano 1949, pp. 9-69; L. Silori, Le edizioni dei sonetti di G. B., in Belfagor, VIII (1953), pp. 394- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] dei doveri.
La sua indipendenza e curiosità intellettuale e un quadro piuttosto sconfortante nel campo cocomero, in Linea d’ombra, 1993, n. 80, pp. 5-6; S. Fiori, Il ragazzo che non volle farsi Re, [colloquio con Giaime Pintor], in La Repubblica, ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] e l'immagine che ne veniva restituita era quella dei cortei in gonne a fiori e zoccoli. Nei casi migliori era rappresentato come anni ’60 faceva il suo ingresso come critica d’arte nel campo della creatività» (Lonzi, 1981, p. 31). Ne era uscita ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] un volumetto di rime del livornese B. Bracci, Fiori e spine, seguite da una lettera di F. dall'angoscia che gli procurò la morte dei figli. Qui, sopraffatto dal dolore ogni di una larga esperienza acquisita nel campo della scuola, sia come preside sia ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] , si convenga più l'andar cogliendo fiori inutili per i prati della Gentilità". della riforma tridentina in campo pedagogico e la sua opera Alighieri di Ravenna,1928-29; L . v. Pastor, Storia dei Papi, VII-XI,Roma 1928-29, passim; G. Vidari, ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] sempre di più la dotazione. Il numero dei volumi raccolti, nel periodo di maggior ricchezza, D'altra parte, il campo abbastanza ristretto su cui essa biografiche più importanti: D. A. Gandolfo, Fiori poetici dell'eremo agostiiniano, Genova 1682, ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] allarga in pari misura nel campo della narrativa, del bozzetto varie direzioni, e tenta il bozzetto (Tempesta sui fiori, bozzetti sociali, Milano 1870), il romanzo ( analisi interna più disgregato e frammentario dei pur diseguali Provinciali.
Nel 1888, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] forense.
Aveva intanto esordito nel campo delle lettere - dopo una novella (Fiori di carnevale)pubblicata a 15 F. Torraca.
Morì a Roma il 13 sett. 1955.
Per un elenco degli scritti dei B., cfr. p. Gorgolini, Italica, I,Torino 1928, p. 89;gli articoli ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] ai Miscellanea.
Notevole è in tutti questi scritti la varietà deicampi su cui spazia l'indagine filologica, che non si limita letteraria posteriore al 1480 si può dire che la poesia fiorisca quasi sempre in margine o addirittura entro i confini dell ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Levi, Sion Segre, e vennero presi contatti con C. Muscetta e T. Fiore. Nel 1932 il G. iniziò, inoltre, a collaborare ai Quaderni di Giustizia campo fu l'esperienza della collaborazione con Debenedetti, nel 1937, nella preparazione dell'edizione dei ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...