MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] disposto da Pio IV l'anno prima. Forse il campo specifico di intervento del M. fu quello librario, loro stemmi, a cura di G. Fiori et al., Piacenza 1979, pp. 273-277; G. Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italia meridionale, II, Napoli ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] l'appoggio delle famiglie di vassalli dei Lusardi e dei Granelli - e la bassa pianura tra 1250 ed il passaggio di Piacenza dal campo guelfo a quello ghibellino. Storia di un Piacenza 1979, pp. 43-52; G. Fiori, Le antiche famiglie di Piacenza e i loro ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] al servizio dei marchesi di Saluzzo, si era distinta con vari suoi membri sia nel campo del diritto, fede. Ne sono precisa testimonianza due altre opere da lui pubblicate, I fiori di blasoneria per ornare la Corona di Savoia con i fregi di nobiltà, ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1939 il L. fu internato nel campo di Vernet d'Ariège e, di scendere a valle, rifugiarsi nelle case dei contadini e continuare a combattere. L'altro di C. Pavone, Milano 1979, ad indices; G. Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Roma-Bari 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] , favorito della duchessa Margherita e maestro di campo generale. Lo scontro con le armi pontificie, di P. Galluzzi, Firenze 1983, p. 436; G. Fiori, Politica espansionistica ed ambizioni dinastiche dei Farnese, in Archivi per la storia, 1988, 1-2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] all’opera dei sovrani asburgici, Maria Teresa e Giuseppe II, divenne l’ateneo più avanzato d’Italia in campo scientifico, per i fenomeni geotermici della penisola, lo studio della Terra fiorì grazie all’opera di Giovanni Arduino e Alberto Fortis, e ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] della storia medievale. Anche in questo campo fu spinto dal de Liguori, negli ultimi anni della sua vita nel Collegio dei cadetti e in Campania.
Colpito da apoplessia mentre D. di G. Vitagliano: Fiori degli annali critici-diplomatici del chiar ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] sezione "de febribus", che era il campo di specializzazione del Cornacchini.
Le Tabulae consistono f. 25r; ms. 48: Mem. dei letterati aretini, f. 155r; ms. 53: G. Perelli, Uomini illustri aretini, f. 96v; Ins. 56: M. Fiori, Vite lett. aret., f. 189r; ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] 160÷185 cm, meno robusto degli esponenti dei precedenti generi Homo, ma molto abile nell’ molluschi).
Sempre in quest’epoca fiorì l’espressione artistica, con incisioni come reti, ami e lenze. In campo artistico, dalle immagini naturalistiche si passò ...
Leggi Tutto
Saladino
(propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] leggenda al suo riguardo fiorì già durante la sua vita, sia in campo musulmano sia in campo cristiano, alimentata altrettanto Aleppo e devasta la Samaria e la Galilea
1187
Disfatta dei crociati a Hattin, conquista di Gerusalemme
1191
Gli eserciti ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...