COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] in quanto le fonti locali tacciono in questo campo, sulle istituzioni politiche e giuridiche e sull'economia arrivò in Italia nel 1752. Il suo nome compare in un elenco dei cappuccini della provincia marchigiana del 1754; in un altro del 1758 egli ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] in particolare vasi di fiori e farfalle - è il caso, per esempio, dei due quadri di fiori in scagliola degli Uffizi gialle in campo nero" copiate dai vasi antichi.
Il G. si specializzava inoltre nella traduzione in scagliola di opere dei grandi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] 1604-1605: eseguiti con la collaborazione dei suoi allievi, e ora per lo ma la sua attività in questo campo fu assai limitata.
Fonti e in S.Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 218-224; G. Fiori, Docc. biogr. di pittori piacentini, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] soltanto due carton i, destinati a comporre i tappeti di fiori in occasione della festa dei Ss. Pietro e Paolo negli anni 1674 e 1675. stato eseguito per metà il fregio di foglie di quercia e campo dorato con stelle che gira sotto la cornice e, sempre ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] costituzione, sperimentazione e diffusione dei mais ibridi; per aggiornarsi nello specifico campo opero anche per due norme tecniche di controllo e certificazione, ibid, pp. 67-70; I fiori della montagna, Milano 1956; Conosci l'Italia - La Flora (in ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] coll. con F. Introna e A. Fiori, esposizione in 468 pp. della relazione tenuta quelli relativi al campo della psicopatologia forense: in coll. con D. Maccaggi e P. Manunza.
Uno dei suoi ultimi lavori ritornava sul caso Vizzardelli; questi, infatti, ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] Gandolfi dipinse / Il Santo Agostino, e il / P. Leuoli i fiori", senz'altro allusiva a un'antica cornice floreale di mano del L., il convento dei minori osservanti, dove morì il 21 febbr. 1801.
La riscoperta dell'opera del L. nel campo della natura ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] la C. espresse la sua avversione per la banalità dei piccoli fiori.
Nel 1947 compì un viaggio in Svezia dove il fu assegnato il premio Città di Milano quale migliore artefice distintasi nel campo delle arti figurative. L'anno seguente, a New York, s' ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] ceramica boselliana con fiori e paesaggi. Per quanto riguarda gli scultori plasticatori, il maestro si servì dei più noti interpretare, ogni evoluzione stilistica verificatasi in Europa nel campo ceramico per tutta la metà del Settecento e oltre ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] rifugiò a Berlino. Iniziatore dell'attività della famiglia nel campo della ceramica fu il pronipote Jacob, nato a Charlottenburg comparvero soggetti agresti, con bordi a fiori naturalistici. All'Esposizione "dei prodotti dell'industria de' Regi Stati" ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...