Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] infestante.
Comunissimi lungo i bordi delle strade o nei campi incolti sono anche i cardi, noti soprattutto per foglie particolarmente tenere che avvolgono la base carnosa dei capolini prima che fioriscano.
Anche il girasole è a tutti noto, ...
Leggi Tutto
Cucurbitacee
Laura Costanzo
La famiglia delle zucche, zucchine, meloni, cocomeri
Le Cucurbitacee sono piante erbacee ampiamente coltivate negli orti per i loro frutti commestibili, simili a bacche, [...] e il sapore più o meno dolce dei loro frutti molto comuni sulle tavole: zucche e foglie particolarmente grandi. Porta due tipi di fiori, quelli maschili e quelli femminili, entrambi di passeggiamo, invece, in un campo incolto dal terreno sabbioso di ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta. Le piante sono dette incompatibili se: a) tra di esse non avviene [...] con altri impieghi o con attività che siano con quello incompatibili. Nel campo costituzionale, nessuno può appartenere contemporaneamente al Senato e alla Camera dei deputati o a un consiglio regionale, essere sindaco di un capoluogo di provincia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] mangiarono, ammirando dalle finestre il terreno coperto di fiori e lasciandosi incantare dal canto degli uccelli. Il descritto le sue ricerche sull'anatomia dei pesci, esclamava con amarezza: "Purtroppo lavoro in un campo in cui sono stati compiuti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in tre parti, corredata di incisioni di fiori, ma fu decisamente il campo dell'entomologia quello che maggiormente attrasse il solo "escono dal mare, e vanno a pascolare ne' prati", ma dei quali si dice pure che "a poco a poco diventano terrestri, e ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] i vegetali terrestri dipendano dall'acqua; ma la situazione in campo è anche più complessa, tanto è vero che il rapporto di forma una sostanza che, migrando nell'apice dei germogli, li induce a fiorire.
La fioritura può essere stimolata, in certe ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] per l'Alyssumdeltoideum, oper quella pianta pratense a fiori composti battezzata col nome di Achillea mille folium;così -1859).
"L'Agricoltura vera sta nei campi io sostengo fortemente contro l'opinione dei palloni volanti". Questa affermazione del B. ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienze naturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] cui l'Accademia peloritana di Messina e la Società dei naturalisti di Napoli. Nel 1931 sposò U. Mazzetti. si svolse soprattutto nel campo della citologia ed embriologia silvestris var. australis (Lk.) A. Fiori confermò le risultanze di L. Guignard ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] e pubblicistici, in campo nazionale e internazionale intorno ai temi della conservazione della natura e dei rapporti tra uomo, tassonomico della Nuova flora analitica di Italia di Adriano Fiori, estendendo, ove possibile, il concetto di sottospecie ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] piante "dorsifere"), sostenendo erroneamente che possedessero fiori: la tesi fu esposta in Descriptio de reperita nella zona del Gianicolo, secondo la tradizione mitologica sede deicampi coltivati di Saturno. Il M. ne fornisce i caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...