HIMALAYA (XVIII, 499; App. I, p. 709)
Manfredo Vanni
L'imponenza dei massicci, che si innalzano nel grande sistema orografico asiatico dell'H., ha richiamato, dopo la seconda guerra mondiale, un notevole [...] che raccoglie esemplari di piante e fiori; L. G. C. Pugh, che, nel 1952-53, svolge ricerche nel campo della fisiologia; Helmut Henberger, Arun, attraverso a profonde gole, si porta a nord dei grandi massicci, i quali perciò non costituiscono la linea ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] forniscono documenti originali nel campo della grande pittura greca della metà del 4° secolo: l'intensità drammatica dei gesti, la sicurezza del disegno, e tutta erano avvolti in un panno blu decorato con fiori e foglie e un meandro dorato sull'orlo ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , nei secoli in cui fiorì la speculazione teologica dei Padri e dei maestri della Scolastica, la del metodo e si illusero di applicare il modello attrattivo ai rispettivi campi di ricerca. Rinasceva così, in altra forma, l'antica aspirazione ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] particolarmente attivo nel campo musicale. Si ignora Damaso). Per pianoforte solo: Due pezzi ballabili (Api, Fiori campestri), op. 30; Album di pezzi ballabili, 1930, pp. 117-119; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, Casale Monferrato 1942, p. 23; ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...