CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] apparve nell'unione provvidenziale tra il Papato e l'Italia e fiorì nella pietà, nelle armi, nell'economia, nelle arti", il cristiana) dell'Opera dei congressi.
Da un decennio l'attività del C. stava esplicandosi in vari campi ed era conosciuta ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] stucco e pittura, in questo periodo fiorirono anche l'arte della lavorazione dei tessuti, dei metalli, del vetro, della ceramica e figura-sfondo e il rapporto tra il bordo e il campo già presente nella decorazione omayyade, il più 'evoluto' fra ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] si andavano delineando nell'Italia meridionale grazie alle scelte di campo operate da papa Urbano IV, che tra il 1262 e medioevo, in I Fiori e' Frutti santi. S. Benedetto, la regola, la santità nelle testimonianze dei manoscritti cassinesi, catalogo ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] così un campo di tensione diplomatica e geopolitica, uno dei molti connessi al processo di attuazione dei trattati di salutati dalle evoluzioni di una squadriglia di idrovolanti e dai fiori lanciati dai balconi. Giunti alla stazione di Taranto, furono ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] conservò un più marcato assetto clanico. La prima civiltà di rilievo fiorì in area peruviana, presso Chavín (1° millennio a.C.), pratica dei sacrifici umani (di scarsa incidenza nella cultura inca). Invece le conoscenze più avanzate nel campo della ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] Herder sostenne anche che le diverse culture sono come le piante e i fiori di un grande giardino, tra i quali non ha quindi senso stabilire attività di raccolta, caccia e pesca alla coltivazione deicampi e all'allevamento del bestiame ‒ e quella ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] sec. a.C., nelle regioni dell’od. Messico, dove successivamente fiorì la grande civiltà dei Maya (4°-11° sec. d.C.). Questo popolo sviluppò avanzate conoscenze in campo astronomico-matematico ed elaborate forme di espressione artistico-religiosa, ma ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] forense.
Aveva intanto esordito nel campo delle lettere - dopo una novella (Fiori di carnevale)pubblicata a 15 F. Torraca.
Morì a Roma il 13 sett. 1955.
Per un elenco degli scritti dei B., cfr. p. Gorgolini, Italica, I,Torino 1928, p. 89;gli articoli ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Stato dell’Asia centrale. Il suo territorio coincide in gran parte con le regioni storiche di Corasmia, Sogdiana e Battriana, di popolamento e cultura iraniana, benché islamizzate fin dal [...] una popolazione turco-mongola, sotto il controllo dei discendenti di Genghiz Khan. Alla fine potere di Tamerlano, sotto il cui dominio fiorì una brillante civiltà che ebbe il suo mantenere una propria autonomia nel campo della difesa. Dopo la visita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in parte ciò è dovuto al fatto che, come in ogni altro campo, si affermò allora una forte preoccupazione di stabilire e osservare un’ortodossia fra il 1760 e il 1774: un altro dei numerosi rami fioriti allora in tutta Italia nella scia e sull’esempio ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...