GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Levi, Sion Segre, e vennero presi contatti con C. Muscetta e T. Fiore. Nel 1932 il G. iniziò, inoltre, a collaborare ai Quaderni di Giustizia campo fu l'esperienza della collaborazione con Debenedetti, nel 1937, nella preparazione dell'edizione dei ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] come era desiderio dei genitori. Come C. Beccaria, anche il L. sembra essersi distinto soprattutto in campo matematico e scientifico luoghi dove l'aria dovrebbe esser grave d'incenso e di fiori, il mantenere l'odioso costume che nelle città […] i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] innovazioni che vennero apportate nel campo della metallistica presso le corti dei sovrani o dei capi sono esemplificate dagli oggetti Dynna nella Norvegia meridionale. Lo stile di Ringerike fiorì nel 1000-1050 e venne gradualmente sostituito dallo ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] aveva affiancato un'intensa attività letteraria in campo specialmente agiografico e storiografico.
La sua Basso Medioevo, in I fiori e' frutti santi. S. Benedetto, la regola, la santità nelle testimonianze dei manoscritti cassinesi (catal.), ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] dei Song settentrionali, fino alle opere enciclopediche dei grandi Wang Yinglin e Zheng Qiao dei Song meridionali, si continuò a produrre questi straordinari studi sull'intero campo di testo e di certi generi. Fiorirono così, durante i Song, biji (' ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] a.C. e negli stessi territori nei quali fiorì in epoca arcaica la cultura medio-adriatica, di continuità di vita e di occupazione dei siti nel lungo periodo è documentata d’Acqua) e Caporciano (loc. Campo di Monte) nel territorio vestino cismontano; ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] Comune di Alba: nel 1218-19 egli fu dei pari di Curia in una questione fra tale Comune 1° marzo egli era di nuovo in campo contro Parma e, benché l'assedio XI-XII), Torino 1992, p. 148; G. Fiori, I "parenti" piacentini di Federico II di Svevia, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo insperato di analisi politica.
Già il "diario" di viaggio (questo descrizione dei paesi sudamericani atlantici con le usanze e i costumi, con gli alberi rari od i fiori meravigliosi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] diventare tenente maresciallo di campo delle milizie dall'elettore ed immortale ... di fiori odoriferi colti dalle muse... Cicogna 3471 (Udine, 12, 33); cenni sullo stesso in Rel. dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] .
Questa scelta di campo tra gli schieramenti parlamentari deputati democratici, un progetto di federazione dei vari gruppi liberali, di cui egli . dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 294, 333; G. Fiori, Vita di A. Gramsci, Bari 1966, pp. 14, 59, 66 ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...