• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Geometria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Algebra [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]

IMMAGINARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMAGINARIO Gaetano Scorza . Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali. 1. Cenni storici. - A [...] di estrema fecondità nei campi dell'algebra, ma ha inspirato più tardi ulteriori generalizzazioni (immaginarî di Galois , in questo secondo caso, lo spezzamento di essa in un tal prodotto diretto è unico di fronte alla relazione d'equivalenza (Scorza ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D'EQUIVALENZA – ALGEBRA DEI QUATERNIONI – FUNZIONE ESPONENZIALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STATI UNITI D'AMERICA

TRACIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACIA (A. T., 75-76) Claudia MERLO Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Radu VULPE Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] della Tracia sulla Grecia in tema di religione. La morte di Cotys nel 360 portò allo spezzamento del regno degli Odrisi in tre nel 248 desse a questa il diritto di colonia. Quale fosse il cammino percorso in tale campo nel periodo tra i Flavî e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACIA (2)
Mostra Tutti

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATIFONDO (XX, p. 577) Raffaele Ciasca In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] di spezzarlo in modo da costituire coi brandelli di esso proprietà di più modeste proporzioni; ma anche nel senso di combattere e di campo l'opera della legge e più l'iniziativa spontanea, all'infuori di sistematiche iniziative di colonizzazioni e di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIA PARZIARIA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

STARK, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

STARK, Johannes Giorgio DIAZ DE SANTILLANA * Fisico, nato a Schickenhof in Baviera il 15 aprile 1874. Si laureò a Monaco, e dal 1900 al 1906 fu libero docente di fisica a Gottinga: indi fino al 1909 [...] al 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento, all'università di Würzburg. Lo St. è noto per la sua scoperta dell'effetto uno spezzamento delle righe spettrali in più componenti, quando l'emissione della luce avviene in un intenso campo elettrico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARK, Johannes (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
alma²
alma2 alma2 s. m. [dal gr. ἅλμα «salto»], invar. – Gioco analogo alla dama, detto anche gioco del salto. Si fa sopra una scacchiera quattro volte più grande di quella normale, cioè con 256 caselle, su ciascun angolo della quale è segnata una...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali